Auto più vendute in Europa ad aprile 2025 e nostre previsioni

Le immatricolazioni totali sono state 1.078.521 vetture ad aprile 2025, con un aumento dello 0,1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. 
clio clio

Ad aprile 2025 in Europa insignificante +0,1% sullo stesso mese del 2025 con immatricolazioni totali a 1.078.521 vetture (dati JATO Dynamics). Ecco la top 10 generale:

Advertisement

1) Renault Clio: 18.997 unità (-3% rispetto ad aprile 2024)
2) Dacia Sandero: 18.590 unità (-28%)
3) Peugeot 208: 16.529 unità (-6%)
4) Volkswagen Tiguan: 16.277 unità (+32%)
5) Citroën C3: 16.113 unità (+7%)
6) Toyota Yaris Cross: 15.989 unità (+14%)
7) Dacia Duster: 15.900 unità (+17%)
8) Volkswagen Golf: 15.575 unità (-29%)
9) Volkswagen T-Roc: 15.365 unità (-21%)
10) Toyota Yaris: 15.277 unità (-11%)

Classifiche auto elettriche più vendute in Europa ad aprile 2025

Advertisement

1) Skoda Elroq: 7.998 unità (nuova)
2) Volkswagen ID.3: 6.932 unità (+34% rispetto ad aprile 2024)
3) Volkswagen ID.7: 6.776 unità (+640%)
4) Volkswagen ID.4: 6.297 unità (+3%)
5) Kia EV3: 5.680 unità (nuova)
6) Renault 5: 5.662 unità (nuova)
7) BMW iX1: 5.518 unità (+24%)
8) Skoda Enyaq: 5.037 unità (+37%)
9) Tesla Model Y: 4.495 unità (-53%)
10) Citroën ë-C3: 3.962 unità (nuova)

gruppi vendite aprile 2025

Dove collocare per la precisione le MHEV? 

Sono mild hybrid. Ibride leggere. Allora, vanno nel calderone ibrido? O nel settore benzina? YATO le piazza nel benzina. Vedi screenshot su. D’altronde, non c’è una categorizzazione precisa e scientifica ufficiale. Le Mild Hybrid Electric Vehicle utilizzano un motore a combustione interna tradizionale, supportato da un motore elettrico non molto grande a dire il vero. Comunque, Stellantis ha il pieno diritto di dire che il Gruppo “conferma la leadership nelle vendite di vetture ibride con una quota del 15.1%, in crescita di 4,7 punti percentuali su aprile 2024”. E specifica: “Il segmento ibrido include sia PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicles) sia HEV (Hybrid Electric Vehicles)”.

Auto più vendute in Europa ad aprile 2025

Quale futuro per tutto il 2025: le nostre sette previsioni

1) Le due del Gruppo Renault (Clio e Sandero) saliranno ancora perché resta la sete di auto termiche a buon prezzo.
2) VW crescerà con le sue elettriche, rafforzando la leadership in Europa. Oggi, piazza il poker con Skoda Elroq, quindi tre VW: ID.3, ID.7 (+640%) e ID.4.
3) I segmenti B (utilitarie) e C (compatte/SUV compatti) domineranno: equilibrio corretto tra dimensioni e praticità.
4) Il cumulato da inizio anno (gennaio-aprile 2025) registra 4.467.681 unità, un incremento impercettibile rispetto allo stesso periodo del 2024: quest’anno sarà piatto.
5) Elettriche a +82% nel primo quadrimestre 2025 sullo stesso periodo del 2024. Cautela. Può darsi che incidano le super promo delle Case: devono vendere tante elettriche nel 2025, per pagare poche multe UE nel 2026. Da valutare anche azioni che sfuggono a una verifica puntuale, come le km zero e le flotte. Ibride (Full Hybrid) a +20,4%, le ibride plug-in (PHEV) a +76,1%.
6) Non male la Citroën C3: il 25% è elettrico. Parecchio. In genere, la quota di full electric fra le prime 10 in assoluto è molto bassa o nulla. Nella top ten solo la C3, e la Peugeot 208 al 10%. Interessante questa tendenza di Stellantis, a nostro giudizio più affascinante del suo Mild Hybrid. 
7) Il diesel è morto e non resusciterà per tre motivi: ZTL comunali e blocchi regionali che le distruggono, pochi modelli nuovi, prezzi alti perché le Case stanno alla larga dalle multe UE. In compenso, il Sud Italia si riempirà di auto a gasolio over 10 anni perché in quella macroarea le limitazioni degli Enti locali a carico dei mezzi a nafta sono pochissime e poco stringenti.

X