BMW iX3, l’anteprima video svela la rivoluzione stilistica dell’era Neue Klasse

Al centro di questa evoluzione estetica si trova la griglia a doppio rene della BMW iX3, ora significativamente più compatta.
BMW iX3 BMW iX3

La nuova BMW iX3 è ormai pronta al debutto, inaugurando un’era di profonda trasformazione per la casa automobilistica bavarese. Questo attesissimo veicolo segnerà il lancio della piattaforma Neue Klasse, l’architettura all’avanguardia che farà da base a tutti i futuri modelli elettrici del marchio.

Advertisement

Ma il cambiamento non è solo tecnico, perché la iX3 svelerà anche un nuovissimo linguaggio di design per BMW, che segna una rottura netta con il passato recente. Nonostante avessimo avuto qualche indizio dal concept della Neue Klasse, oggi è il momento della verità. Alcuni frame dal profilo Instagram di BMW hanno fornito la prima vera anteprima del design frontale di serie.

BMW iX3
Advertisement

Al centro di questa evoluzione estetica si trova la griglia a doppio rene della iX3, ora significativamente più compatta, un chiaro tributo alle origini del brand. I ‘reni’ sovradimensionati che hanno caratterizzato i modelli degli ultimi anni sono un lontano ricordo, rimpiazzati da un’impostazione più minimalista e a sviluppo verticale che evoca la storica Neue Klasse del 1962.

I fari anteriori, dal design futuristico, sembrano nascere direttamente dalla griglia illuminata, creando un effetto di continuità visiva. Questo stile rinnovato diventerà il segno distintivo di tutta la futura gamma BMW, con la iX3 che funge da apripista.

BMW iX3

Le novità non si limitano all’estetica. Il nuovo SUV elettrico avrà il compito di dimostrare in modo inequivocabile il potenziale della piattaforma Neue Klasse, progettata specificamente per massimizzare l’efficienza senza sacrificare il rinomato piacere di guida tipico di BMW.

Advertisement

Al momento, le informazioni tecniche sono ancora parziali. Sappiamo che il nuovo iX3 offrirà un’autonomia di circa 640 km, con opzioni di trazione posteriore e integrale. È prevista anche una versione più sportiva, la M Sport, per chi cerca prestazioni superiori.

All’interno, l’abitacolo è stato completamente ridisegnato, con l’introduzione di serie del futuristico cruscotto Panoramic iDrive, una nuova interfaccia utente su due livelli. Per tutti i dettagli definitivi, non resta che attendere la presentazione ufficiale al Salone dell’automobile di Monaco del 2025, nel corso di questa settimana.

X