La futura BMW M3 a propulsione completamente elettrica continua a far parlare di sé. Un nuovo prototipo della sportiva di segmento D è finito recentemente paparazzato e immortalato nei pressi del centro di sviluppo BMW M al Nurburgring, questa volta durante una fase di test incentrata sulla guida in elettrico dopo intense sessioni in pista.

Le immagini spia mostrano uno sportello per la ricarica posizionato sul parafango posteriore destro, segnale inequivocabile che si tratta di una versione pronta per la produzione. Uno degli indizi più interessanti è rappresentato dalla tinta bluastra sui dischi freno, che suggerisce sessioni ripetute di frenate a pieno carico, probabilmente dovute a un peso piuttosto elevato, un elemento già noto sulla generazione attuale G80 e che potrebbe essere ancora più accentuato nella nuova M3 elettrica, nome in codice ZA0.
Un ulteriore prototipo è stato sorpreso con un’etichetta ben visibile sulla portiera. Infatti, il peso complessivo dichiarato è di 2.675 kg, che si traduce in un peso netto stimato attorno ai 2.275 kg. In confronto, la M3 con motore a combustione interna e cambio manuale pesa circa 1.705 kg. Un incremento notevole, giustificato però dall’adozione di una piattaforma completamente nuova: l’ormai celebre Neue Klasse, già alla base delle future BMW i3 e iX3.

Il look aggressivo è sottolineato dai pneumatici sportivi Michelin ad alte prestazioni, i 295/35 R20 al posteriore e 20 pollici anche all’anteriore, con codici ZR 109Y, il che implica una resistenza a velocità superiori ai 300 km/h e a carichi fino a 1.030 kg per ruota. Valori che indicano un potenziale dinamico degno della più estrema M3 CS. Necessario, visto anche il peso mostruoso che deve sostenere.
Sul piano tecnico, la M3 elettrica potrebbe sfruttare una configurazione a quattro motori elettrici, grazie all’architettura da 800 volt, garantendo controllo vettoriale della coppia di nuova generazione, elemento cruciale per la gestione in curva.
Il CEO di BMW M, Frank van Meel, ha affermato che la piattaforma Neue Klasse può supportare potenze fino a un megawatt (1.341 CV), ma una stima più realistica e gestibile per questo modello è di poco più di 700 cavalli, per competere con rivali come la Hyundai Ioniq 6 N (con 641 CV e 770 Nm). Secondo le ultime indiscrezioni, la produzione della BMW M3 elettrica dovrebbe iniziare a marzo 2027, con il modello MY2028 pronto a sfidare l’élite delle berline sportive elettriche.