BYD offre sconti interni folli e le conseguenze (calcolate) sono globali

Anche se in Italia la presenza di BYD è ancora marginale, l’ondata di novità e sconti potrebbe presto travolgere anche il nostro mercato.
BYD BYD

Il colosso cinese dell’auto elettrica BYD ha acceso un nuovo focolaio nella già accesa competizione del settore, annunciando una drastica riduzione dei prezzi che arriva fino al 34% su oltre 20 modelli in gamma. Una strategia commerciale d’impatto che ha provocato un vero terremoto nelle borse asiatiche: il titolo BYD ha perso quasi il 9% sulla piazza di Hong Kong, mentre i rivali Geely, Li Auto e Xpeng hanno registrato cali del 7%, 5% e 4% rispettivamente.

Advertisement

BYD m6

La notizia è certamente positiva per i consumatori cinesi, che vedranno abbassarsi le barriere d’ingresso alle auto elettriche, ma rappresenta anche un campanello d’allarme per l’intera industria automobilistica. Si tratta infatti dell’ennesima sfida competitiva che costruttori globali dovranno affrontare, cercando di trasformare questa pressione in un’opportunità di accelerazione verso l’elettrificazione.

Advertisement

Tra i modelli BYD più scontati spiccano la city car elettrica Seagull, ora proposta a soli 55.800 yuan (meno di 7.000 euro), e la Seal 07 ibrida plug-in, offerta con uno sconto record del 34%, portando il prezzo da 155.800 a 102.800 yuan (poco più di 12.000 euro). Secondo gli analisti di Citigroup, questa politica potrebbe generare un’impennata delle consegne nel secondo trimestre, con una crescita stimata tra il 20 e il 30%.

BYD sealion 7

I competitor non sono rimasti a guardare, infatti Leapmotor (sostenuta da Stellantis) ha abbattuto i prezzi dei suoi modelli C16 e C11 fino al 30%. Secondo Li Yanwei della China Automobile Dealers Association, BYD ha la capacità di condizionare il mercato, innescando un effetto domino che costringe gli altri player a ridurre i margini per restare competitivi. Una dinamica che ha suscitato le critiche della Commissione Nazionale per lo Sviluppo e la Riforma, che ha parlato apertamente di una “corsa al ribasso” dannosa per la concorrenza sana.

Nonostante le tensioni sul fronte interno, BYD guarda con ambizione all’Europa. Il brand cinese ha lanciato da poco il modello Dolphin Surf a 19.990 euro, con questo prezzo valido fino a giugno, e ad aprile ha per la prima volta superato Tesla nelle vendite di elettriche nel Continente (7.231 immatricolazioni contro 7.165). Un segnale forte che preannuncia una nuova fase nella competizione globale per la mobilità elettrica.

BYD dolphin
Advertisement

Anche se in Italia la presenza di BYD è ancora marginale, l’ondata di novità e sconti potrebbe presto travolgere anche il nostro mercato, costringendo i costruttori europei a una risposta rapida sul fronte dei modelli elettrici accessibili.

X