BYD ritira 115.000 modelli: perché è una fake secondo noi

Si legge nel web che BYD ritira 115.000 modelli: a nostro avviso è una fake. In realtà, si tratta di un richiamo, come ce ne sono infiniti nell’industria automotive.
2021 Yuan Pro BYD 2021 Yuan Pro BYD

Alcuni siti Internet sostengono che BYD ritiri 115.000 modelli in Cina. È vero? Per noi è una fake. In realtà, si tratta di un richiamo, come ce ne sono infiniti nell’industria automotive. Parliamo dei modelli Tang (foto su) e Yuan Pro (foto giù. Ossia una PHEV del 2015 e una PHEV del 2021. Build Your Dreams ha presentato piani di richiamo all’amministrazione statale cinese per la regolamentazione del mercato: obiettivo, affrontare potenziali problemi di sicurezza in due distinte serie di veicoli, per un totale di 115.783 unità. Sono operazioni gratuite, col ripristino del mezzo dopo l’alert al titolare. Non c’è nessun ritiro definitivo del veicolo dalla circolazione per sempre. I richiami mirano a risolvere problemi che vanno dal malfunzionamento del controller del motore di azionamento ai problemi di tenuta della batteria di alimentazione. 

Advertisement

Primo richiamo BYD: il target

Riguarda 44.535 unità dei veicoli della serie Tang del 2015 prodotti tra il 28 marzo 2015 e il 28 luglio 2017, spiega CarNewsChina. Il guaio deriva da un problema di progettazione e selezione dei componenti nel controller del motore di azionamento, che potrebbe portare a un’anomala funzione di scarica attiva durante l’uso. In casi estremi, si ha la bruciatura della scheda elettronica e il guasto della modalità di guida puramente elettrica del veicolo, rappresentando un rischio per la sicurezza. Le concessionarie autorizzate BYD aggiorneranno il software per i veicoli interessati, cambiando il metodo di scarica con la scarica del motore per eliminare il rischio per la sicurezza. 

2021 Yuan Pro BYD

Secondo richiamo BYD

Advertisement

Riguarda 71.248 unità dei veicoli elettrici Yuan Pro prodotti dal 6 febbraio 2021 al 5 agosto 2022. Questo richiamo affronta un difetto di fabbricazione in cui la guarnizione di tenuta della batteria di alimentazione potrebbe essere installata in modo errato, con conseguente riduzione delle prestazioni di tenuta. Un guado prolungato ad alta velocità potrebbe causare l’ingresso di acqua nella batteria di alimentazione, compromettendone l’isolamento. In scenari estremi, ciò potrebbe portare a una riduzione della potenza erogata dalla batteria di alimentazione, presentando un rischio per la sicurezza. Le concessionarie autorizzate applicheranno uno speciale sigillante per rinforzare l’involucro della batteria di alimentazione dei veicoli interessati, ripristinando la loro funzione impermeabile ed eliminando il rischio per la sicurezza.

Cos’è un ritiro

Il ritiro indica l’azione definitiva di rimuovere un prodotto dal mercato prima che sia venduto ai consumatori, oppure un’azione di rimozione del bene già venduto e in circolazione. Le macchine più moderne fanno tutto da remoto, come ha insegnato al mondo automotive Tesla. Così, il proprietario non ha la seccatura di dover portare il veicolo in officina. E non resta a piedi durante la riparazione. L’ideale è che il Gruppo auto dia sempre un mezzo sostitutivo al cliente durante tutto il periodo in cui la vettura rimane inutilizzabile. O in alternativa un buono per un noleggio a breve termine di qualche giorno, o per un noleggio a lungo termine se il guaio è grosso e non si guida la propria auto per mesi.