Nessun costruttore automobilistico occidentale ha ancora portato sul mercato una soluzione come quella che Porsche è pronta a lanciare con la nuova Cayenne Electric 2026.
Il SUV di lusso tedesco sarà infatti la prima vettura di serie a introdurre un sistema di ricarica wireless per auto elettriche, un’innovazione che ricorda la semplicità con cui carichiamo smartphone o spazzolini elettrici, ma applicata su una scala molto più ampia. Un passo che conferma la leadership tecnologica del marchio di Stoccarda nel settore delle EV premium.

Porsche non è nuova a rivoluzioni del genere. Con la Taycan, il brand ha dimostrato di poter unire prestazioni sportive e innovazioni inedite. Se inizialmente l’autonomia del modello aveva lasciato qualche perplessità, gli aggiornamenti più recenti hanno ribaltato le aspettative. La Taycan 4S del 2025, ad esempio, ha mostrato nei test di ricaricarsi più velocemente di qualsiasi rivale, passando da zero a 345 km di autonomia in soli 15 minuti grazie alle colonnine rapide di livello 3. Nessuna concorrente ha eguagliato questi risultati.
Oltre alla velocità, Porsche ha curato anche la praticità. La Taycan offre due prese CA di livello 2, una per lato, un dettaglio che semplifica la ricarica domestica indipendentemente dalla posizione del wallbox.
È proprio da questa attenzione per l’esperienza quotidiana che nasce il progetto Cayenne Electric, pronto a introdurre la ricarica induttiva come nuovo standard. Il sistema wireless Porsche fornirà fino a 11 kW, in linea con i caricabatterie casalinghi più diffusi. Non è il valore massimo sul mercato, Cadillac propone già un’unità da 19,2 kW, ma rappresenta un equilibrio tra potenza e diffusione delle infrastrutture.
La vera novità, però, è la facilità d’uso. Basta infatti parcheggiare sopra un pad posizionato a terra e, grazie agli assistenti di manovra, allineare i sensori mostrati sul display. Il Cayenne si abbassa automaticamente e inizia a ricaricarsi senza cavi da collegare.

Naturalmente, questa comodità avrà un prezzo. Per sfruttare la ricarica wireless occorre installare un kit composto da un ricevitore montato sul SUV (circa 1.400 euro), una piastra di ricarica da pavimento (intorno ai 5.000 euro) e l’intervento di un elettricista certificato, che potrebbe aggiungere fino a 500 euro ai costi finali. Una spesa significativa, ma in linea con il posizionamento premium di Cayenne e con l’esclusività di una tecnologia che potrebbe presto fare scuola nell’intero settore.