Stando ai dati diffusi dall’Acea, le nuove immatricolazioni nell’area Ue+Efta+Uk sono ammontate 1.085.356, con un incremento del 5,9%. Stabile la situazione nel consuntivo dall’inizio dell’anno 7.900.877.
Hit parade 18 Gruppi auto a luglio 2025 in Europa: chi vende di più
- Volkswagen Group: 306.543 unità (+11,6%)
- Stellantis: 151.391 unità (-1,1%)
- Renault Group: 105.194 unità (+8,8%)
- Hyundai Group: 93.819 unità (-2,1%)
- Toyota Group: 77.435 unità (-3,8%)
- BMW Group: 63.279 unità (+11,6%)
- Mercedes-Benz Group: 53.458 unità (+11,6%)
- Ford: 33.568 unità (-1,6%)
- Geely Group: 29.808 unità (+21,0%)
- Volvo Cars: 25.030 unità (+10,3%)
- SAIC Motor: 23.316 unità (+13,1%)
- Nissan: 20.882 unità (-5,3%)
- Tesla: 13.976 unità (-40,2%)
- Mazda: 10.036 unità (-14,9%)
- Jaguar Land Rover Group: 9.928 unità (-7,7%)
- BYD: 9.828 unità (+225,3%)
- Honda: 6.024 unità (+7,7%)
- Mitsubishi: 3.327 unità (+3,2%)
Chi vince e chi perde
Geely Group, SAIC Motor, Mercedes-Benz Group, BMW Group e Volkswagen Group hanno registrato una crescita significativa. Per BYD crescita eccezionale del +222,3% a luglio. Mazda e Hyundai Group hanno subìto un calo nelle immatricolazioni. Tesla: le targhe sono crollate del 40,2% a luglio 2025.
Analizzando tutto il 2025, Gruppo Stellantis a -9,9% con una quota di mercato che scende al 16,1%. Nota positiva a luglio: Alfa Romeo a +39% e oltre 4.300 unità. Malissimo Lancia nel settimo mese a -68%. Maserati così male che finisce nella micro nicchia “Altre”. La palla passa a Filosa per capire il da farsi.

I cinque punti chiave del mercato auto europeo
- Le immatricolazioni totali di auto nell’UE sono scese dello 0,7% nel periodo gennaio-luglio 2025. A luglio 2025, tuttavia, c’è stato un aumento del 7,4% rispetto a luglio 2024.
- La quota di mercato delle auto elettriche è salita al 15,6% (era 12,5% nel 2024), con le immatricolazioni aumentate del 24,2% nel periodo. I principali mercati che hanno trainato questa crescita sono Germania (+38,4%) e Belgio (+17,6%). In Italia le BEV sono invece micro nicchia.
- Le ibride rimangono le più popolari, con una quota di mercato del 34,7%. Le immatricolazioni di questo segmento sono cresciute del 16,7% (gennaio-luglio 2025).
- Le vendite delle ibride plug-in sono aumentate del 24,4%, raggiungendo l’8,6% del mercato.
- La quota di mercato combinata dei veicoli a benzina e diesel è scesa dal 47,9% al 37,7%. Le immatricolazioni di auto a benzina sono diminuite del 20,1%, e quelle delle vetture a gasolio del 26,4%.