Classifiche auto in Europa nei primi sei mesi 2025

Le immatricolazioni da gennaio a giugno 2025 ammontano a 6.844.426 unità, con una diminuzione dello 0,3% rispetto al primo semestre 2024.
dacia sandero dacia sandero

Nei primi sei mesi 2025, vendite auto a 6.844.426 unità in Europa, con un –0,3% rispetto al primo semestre 2024, ma ampliando l’orizzonte i numeri sono peggiori: Felipe Munoz, analista globale di JATO Dynamics, evidenzia come si siano perse 2,5 milioni di unità di vendite annuali dal 2019. Intanto, la Dacia Sandero trionfa.

Advertisement

Top 10 Gruppi auto nei primi sei mesi 2025

  1. Volkswagen Group: 1.800.504 unità (+3%)
  2. Stellantis: 1.044.983 unità (-9%)
  3. Renault Group: 704.023 unità (+6%)
  4. Hyundai-Kia: 540.917 unità (-3%)
  5. BMW Group: 485.299 unità (+4%)
  6. Toyota: 478.686 unità (-8%)
  7. Mercedes-Benz Cars: 355.162 unità (-2%)
  8. Ford: 257.337 unità (+6%)
  9. Geely Group: 202.230 unità (-5%)
  10. Nissan: 165.645 unità (-5%)
dacia sandero dietro

Top 10 modelli nei primi sei mesi 2025

  1. Dacia Sandero: 128.842 unità (-11%)
  2. Renault Clio: 122.489 unità (+7%)
  3. Peugeot 208: 109.146 unità (+2%)
  4. Volkswagen T-Roc: 106.118 unità (-5%)
  5. Volkswagen Golf: 104.162 unità (-17%)
  6. Volkswagen Tiguan: 97.508 unità (+28%)
  7. Dacia Duster: 97.188 unità (+9%)
  8. Peugeot 2008: 96.378 unità (+3%)
  9. Citroen C3: 95.891 unità (-9%)
  10. Toyota Yaris Cross: 95.513 unità (-5%)

Il semestre in 10 punti chiave

  1. I marchi automobilistici cinesi registrano superano il 5% nel primo semestre. Il loro volume è aumentato del 91%. Da inizio anno, le Case del Dragone sono appena al di sotto di Mercedes con il 5,2% di quota e davanti a Ford con il 3,8%. Cinque ctanno guidando questa rapida crescita: BYD, Jaecoo, Omoda, Leapmotor e Xpeng. 
  2. BYD, che è stata particolarmente aggressiva nella sua strategia di prezzo, ha immatricolato 70.500 unità nel primo semestre 2025, con un aumento su base annua del 311%. Solo a giugno, BYD ha immatricolato 15.565 unità, entrando tra i 25 marchi più venduti e superando Suzuki, Mini e Jeep. La BYD Seal U è stata, insieme alla Volkswagen Tiguan, la PHEV più venduta in Europa a giugno e la terza nel primo semestre. 
  3. Xpeng è emersa come il marchio automobilistico cinese di fascia alta di maggior successo in Europa finora nel 2025, con 8.338 unità immatricolate nella prima metà dell’anno. La sua crescita è stata guidata dalla forte domanda per il SUV G6, che ha rappresentato 5.615 di tali immatricolazioni.
  4. Tutte le aziende orientali che vendono in UE? Aiways, BAIC, Beijing, Bestune, BYD, Chery, Cirelli, DFSK, Dongfeng, DR Automobiles, Ebro, Elaris, EMC, Exeed, Firefly, Forthing, Geely, GWM, Hongqi, ICH-X, JAC, Jaecoo, Leapmotor, Livan, Lynk & Co, Maxus, MG, NIO, Omoda, Seres, Skywell, Sportequipe, SWM, Tiger, Voyah, Xpeng, Zeekr.
  5. Volkswagen Group è l’altro grande vincitore, Stellantis e Tesla le maggiori vittime.
  6. Le immatricolazioni di BEV superano per la prima volta il milione di unità nel primo semestre.
  7. I dati rivelano che il calo delle immatricolazioni è stato più pronunciato in Italia (-17%), Belgio (-16%) e Germania (-14%), mentre Francia (-7%) e Svizzera (-6%) hanno registrato cali notevoli. In Romania, i volumi sono diminuiti di un notevole 50%.
  8. Stellantis, quasi tutti meno. Dei dieci marchi disponibili per l’acquisto in Europa, solo tre hanno registrato una crescita nel primo semestre 2025: Alfa Romeo (+33%), Peugeot (+6%) e Jeep (+2%). Nel complesso, il Gruppo ha visto i suoi volumi diminuire dell’8,6% e dell’11,7% nel primo semestre 2025 e a giugno, rispettivamente , con Fiat, Lancia, DS, Maserati e Abarth che hanno registrato perdite significative. Citroen e Opel/Vauxhall hanno anche registrato cali a doppia cifra nelle immatricolazioni. 
  9. “I problemi di Stellantis sono il risultato di due fattori: il fallimento di molti dei suoi marchi nell’introdurre nuovi modelli e la sua crescente attenzione ai BEV – tipicamente più costosi dei modelli ICE nel mercato delle auto nuove”, ha sottolineato Munoz.
  10. Tesla ha subìto la seconda maggiore diminuzione della quota di mercato nel primo semestre 2025, scendendo dal 2,4% nel primo semestre 2024 all’1,6%. 
X