Telepass Grab&Go: paghi un euro quando lo usi, ma occhio alle spese

Telepass lancia Grab&Go, un nuovo dispositivo on demand che elimina i costi fissi.
Il nuovo telepass Grab&Go Il nuovo telepass Grab&Go

Sbarca il Telepass di colore blu Grab&Go, un nuovo dispositivo on demand che elimina i costi fissi. Infatti, il Telepass (di solito grigio) tradizionale prevede un canone periodico più i pedaggi o i servizi (strisce blu, Area C di Milano e altro). Invece questo non ha nessun abbonamento: zero addebito fisso periodico. È per circa 20 milioni di viaggiatori occasionali che finora non hanno aderito al telepedaggio. Paghi un euro se e quando lo usi, per iniziare, ma in basso vediamo in dettaglio tutte le spese premettendo Grab&Go solo per auto private e moto con cilindrata superiore a 150 cc.

Advertisement

Tutti i costi di Grab&Go IVA inclusa

  • Grab&Go si acquista a 29,9 euro presso la grande distribuzione organizzata, le catene di elettronica e i negozi di accessori moto.
  • Attivazione tramite app con tecnologia NFC: 14,9 euro. In promo. Invece, se l’attivazione avviene dal 1° febbraio 2026, il costo sarà di 20 euro. Se hai l’auto, lo piazzi sul parabrezza sotto lo specchietto come quello grigio: c’è un adesivo.
  • Il costo di un euro al giorno viene addebitato solo nei giorni in cui utilizzi Grab&Go per gli spostamenti in autostrada (con un cashback massimo di 15 euro fino al 30 settembre). Più i pedaggi. In alternativa, più altri servizi. Ossia? L’Area C a Milano (un euro più il costo del ticket di 7,5 euro per entrare), il pagamento della sosta sulle strisce blu in tutta Italia, la ricarica elettrica, i traghetti nello Stretto di Messina e altro. 
telepass

Attenzione al vincolo

C’è un tetto massimo di 10 euro al mese, corrispondenti a 10 utilizzi. È a consumo, pay per use. Se no, tanto vale prendere quello classico grigio. Luca Luciani, amministratore delegato di Telepass, e Aldo Agostinelli, Chief Consumer Revenues Officer di Telepass, hanno presentato Grab&Go come “un cambio di paradigma che mira a rendere il dispositivo più inclusivo e flessibile, in ambito autostradale e urbano”. Con Grab&Go, Telepass non offre solo il telepedaggio, ma un ecosistema di servizi: si possono attivare coperture assicurative, ricevere alert, gestire digitalmente gli spostamenti. È possibile abilitare fino a due targhe contemporaneamente sul dispositivo. Telepass, controllata dal Gruppo Mundys, copre già circa il 75% del valore del transato autostradale italiano, con 9,6 milioni di dispositivi in uso: interconnette 240.000 km di strade e autostrade in 17 Paesi europei. “Stiamo proponendo una rivoluzione i cui effetti moltiplicatori del mercato sono paragonabili a quanto accaduto nella telefonia mobile con l’introduzione delle SIM ricaricabili, liberando i clienti dai costi fissi e limitando i pagamenti all’effettivo utilizzo del servizio”, ha affermato Luciani.

Alla fine conviene? 

Advertisement

Nostra opinione: sul medio termine sì purché la spesa totale venga riassorbita e lo si utilizzi di rado. Uso occasionale, non costante.

X