Click Day incentivi auto elettriche 23 novembre: doping illusorio degli ultra green

Il terzo click day per gli incentivi auto elettriche sarà domani domenica 23 novembre 2025 con il rientro in gioco dei voucher decaduti.
incentivi auto elettrica incentivi auto elettrica

Arriva il terzo click day per gli incentivi auto elettriche, domani domenica 23 novembre 2025 con il rientro in gioco dei voucher decaduti. È la cartina di tornasole del doping bonus che, pur accelerando momentaneamente le vendite, non crea le fondamenta stabili per una vera transizione ecologica e illude il mercato con una crescita effimera.

Advertisement

Black BEVday in stile black Friday

Questi black BEVday fa esultare gli ultra green. Stando a quanto ci risulta, le BEV hanno raggiunto quota 9.643 unità, con un market share del 16,45%. Contro il 5-6% che è la media. Si viaggia sulle 10.000 immatricolazioni mensili: c’è il record di giugno di 13.415 unità di giugno 2024 (8,3%). Poi si ritornerà come sempre alla mediocrità totale. Ossia al 5-6%. I verdi canteranno vittoria nei sociale e nei siti web amici che hanno i loro inconfessabili interessi. Vi diranno: gli italiani vogliono le elettriche. Bugia: in realtà, corrono dietro al mega sconto. Se vendi un’auto a carbone con lo stesso sconto, quel mezzo fa furore. Idem diesel o GPL. Noi diciamo sì all’onestà intellettuale.

Caos elettrico

Advertisement

Si procede con una confusione epocale che rispecchia il caos UE. I fondi, derivanti da voucher non validati nei 30 giorni successivi al primo e al secondo click day di ottobre e novembre, vengono rimessi in palio. Si ha l’isterica corsa per l’accaparramento. La domanda non è generata da una maturata consapevolezza ecologica o da un reale potere d’acquisto. Ma dall’urgenza di non perdere il “maxi-sconto” (fino a 11.000 euro per i privati con ISEE più basso). Il consumatore sceglie in base alla rapidità con cui riesce a generare il voucher sulla piattaforma Sogei. Una schizofrenia demoniaca di un mercato instabile. La verità è che il 95% degli italiani – quando comprano una macchina – la vogliono termica. In Europa l’85%, ma la percentuale schizzerebbe al 99,9% se non ci fossero ecobonus, km zero e multe UE alle Case che inquinano troppo. Si ha una paralisi della domanda nei periodi di attesa e una bulimia d’acquisto nei click day. 

leapmotor t03

Dall’attesa alla paralisi fino all’estasi di un paio di minuti

Dopo l’annuncio politico dei bonus, il mercato si è congelato. Ora esce da freezer. Sembra bollente, ma è un’illusione. L’mplementazione del bonus ha generato pure complessità burocratiche per concessionarie e clienti, con segnalazioni di voucher assegnati a persone che non avevano i requisiti di residenza o che facevano parte dello stesso nucleo familiare. Andranno forte Leapmotor T03 o Dacia Spring, il cui vero peso sul mercato resterà ignoto. Dopo la scorpacciata e le feste modaiole, si ritorna sul pianeta Terra Italia: a tutto usato, più poche macchine termiche. Non lasciatevi ingannare dai pifferai magici con le loro statistiche farlocche.

I numeri vanno letti e interpretati sul medio e lungo periodo, non sulla scorta di un’iniezione di liquidità europea. Sono quattrini che arrivano dall’UE: PNRR. Erano per le colonnine veloci, idea intelligente. Col flop dei bandi, si è passati alle auto. Una seconda scelta senza un piano organico. Cosa diversa se ci fosse un Piano Marshall di contrattacco alla Cina. Ma qui si va a spizzichi e bocconi, vangando come zombie elettrici.