La casa di Maranello si prepara a scrivere un nuovo capitolo della propria storia con l’arrivo della prima Ferrari completamente elettrica, un progetto definito dal CEO Benedetto Vigna come “un capolavoro di ingegneria, stile e unicità”.
In occasione di una recente conference call con gli investitori, l’amministratore delegato ha tracciato la roadmap che porterà all’attesissimo debutto del modello, e sappiamo già le prime consegne sono previste per ottobre 2026.

Secondo Vigna, l’approccio per l’arrivo della Ferrari Elettrica sarà graduale e spettacolare. L’anteprima avverrà in tre fasi chiave: il cuore tecnologico verrà svelato a ottobre durante il prossimo Capital Markets Day, mentre l’inizio del 2026 sarà dedicato alla presentazione del design esterno e degli interni. Infine, la presentazione globale ufficiale si terrà nella primavera dello stesso anno. “Sarà un’esperienza emozionante, una scoperta progressiva di un’auto senza precedenti, fedele allo spirito Ferrari ma proiettata nel futuro”, ha dichiarato il CEO.

Nel frattempo, il primo trimestre del 2025 ha confermato la solidità finanziaria del Cavallino Rampante. Per Ferrari, infatti, crescita a doppia cifra nei principali indicatori economici, trainata da una forte redditività legata alla crescente domanda di configurazioni personalizzate e a un mix prodotto di alta gamma. “Anche quest’anno, la qualità dei nostri ricavi si conferma più importante della semplice crescita dei volumi”, ha sottolineato Vigna.
Il 2025 sarà inoltre un anno cruciale per l’evoluzione della gamma: sei nuovi modelli sono in arrivo, tra cui le già viste 296 Speciale e 296 Speciale A, senza dimenticare la Ferrari Elettrica, pronta a catalizzare l’interesse globale. Non solo: sono molto chiacchierate anche la versione ibrida del Purosangue, distinto dall’aggiunta della “H” al modello, ma anche una variante M della Ferrari Roma, un successore ancora in piena fase di sviluppo e test da parte del Cavallino. Insomma, tante le novità che si prospettano nei prossimi eccitanti sette mesi dell’anno.