La Fiat 600 sta vivendo una fase di mercato a due velocità. Mentre la versione Hybrid vede aumentare mese dopo mese le vendite in Europa, la variante completamente elettrica continua invece a faticare in modo evidente. Nei primi dieci mesi del 2025 sono state registrate oltre 45.000 Fiat 600 Hybrid, mentre la 600e si è fermata poco sopra quota 4.000 unità, restando ampiamente sotto anche al dieci per cento del totale.
Fiat 600: che differenza tra la versione ibrida ed elettrica

Il confronto con il 2024 rende il quadro ancora più complicato. A fine ottobre dello scorso anno le versioni elettriche avevano superato le 7.300 immatricolazioni, segno che nel 2025 il calo è stato netto. Questo andamento conferma come, almeno per ora, il pubblico europeo continui a preferire soluzioni ibride rispetto alle elettriche pure in questo segmento.
Dal punto di vista tecnico, però, la 600e non ha punti deboli. Condivide base meccanica e tecnologia con modelli come Jeep Avenger e Alfa Romeo Junior, offre un’autonomia superiore ai 400 chilometri nel ciclo misto e propone dotazioni complete. Eppure, a differenza delle “cugine”, non riesce a conquistare lo stesso spazio sul mercato.

Il vero nodo sembra essere stato il posizionamento iniziale da parte di Fiat. La 600e è arrivata sul mercato esclusivamente in versione elettrica e con un prezzo vicino ai 35.000 euro, una cifra che molti hanno giudicato incompatibile con l’immagine storica della Fiat 600, tradizionalmente associata all’accessibilità. Questo ha generato una diffidenza che ancora oggi pesa sulle vendite, anche dopo il ridimensionamento dei listini. Al contrario, la versione Hybrid viene percepita come più coerente con le aspettative dei clienti e sta ottenendo risultati decisamente migliori.
Dunque, le difficoltà della 600 elettrica non sembrano dipendere dalla qualità del prodotto, quanto piuttosto da una strategia di lancio che non ha centrato subito il pubblico giusto. Di sicuro la casa automobilistica vuole cambiare le carte in tavola con i modelli in arrivo nei prossimi anni, tra cui la Pandina che stupirà per il prezzo.
