La nuova Fiat 600 ha fatto il suo debutto sul mercato nel 2023, inizialmente soltanto in versione 100% elettrica, che però è stata accolta con grande entusiasmo. Tuttavia, con l’arrivo della variante ibrida nel 2024, le cose sono cambiate. Sicuramente in Italia, dove le auto elettriche non sono ancora molto apprezzate.
Fiat 600: vendite in aumento per la versione ibrida

A fare la differenza sicuramente anche il prezzo: quasi 10.000 euro in meno rispetto alla variante elettrica. Un taglio che ha reso la 600 ibrida molto più accessibile e attraente per un pubblico più vasto. Grazie anche a questo fattore, c’è stata un’impennata delle vendite, specialmente nella seconda metà del 2024, che ha portato la Fiat 600 a diventare la più venduta del marchio in Europa, esclusa l’irraggiungibile Panda.
Tra gennaio e aprile 2025, in Italia sono state immatricolate oltre 9.000 unità della versione ibrida, contro appena le 313 della versione elettrica. Un divario che si ripropone anche all’estero in mercati come Germania, Francia e Spagna.
A novembre 2025 Fiat lancerà sul mercato anche la nuova 500 ibrida, dopo l’uscita di scena a luglio 2024 per la mancanza di sistemi di sicurezza avanzati, ora obbligatori per legge. Successivamente sarà aggiornata anche la “sorella” elettrica, la 500e. Anche questo modello, come la Fiat 600 elettrica, non se la passa bene sul mercato. I problemi principali (autonomia bassa e prezzo troppo alto) saranno risolti con l’arrivo del modello aggiornato nel 2026.