Fiat in forte ripresa sul mercato europeo: la strategia Grande Panda e 600 dà i suoi frutti

Le vendite di Fiat continuano a salire in tutta Europa grazie principalmente alla Grande Panda e alla 600: i dati.
Fiat Grande Panda elettrica Fiat Grande Panda elettrica

Dopo un 2024 a dir poco complicato, il 2025 segna una svolta per Fiat, che torna a crescere in modo deciso. A trainare il marchio torinese è la Grande Panda, il SUV compatto che sta riscuotendo un consenso sempre più ampio in tutta Europa grazie al suo equilibrio tra praticità, stile e prezzo accessibile. La nuova versione a benzina, appena arrivata sul mercato, ha ampliato ulteriormente il pubblico, attirando clienti che finora avevano guardato altrove.

Advertisement

Fiat Grande Panda e 600 guidano la rinascita europea del marchio

Fiat Grande Panda elettrica

In Italia, la Grande Panda ha registrato 1.912 immatricolazioni a ottobre, seguita dalla Fiat 600 con 1.623 unità. La Pandina, così è stata ribattezzata la piccola torinese, continua a rappresentare il cuore della gamma, dimostrando quanto la strategia Fiat di puntare su SUV compatti e versatili si stia rivelando vincente.

Advertisement

L’ascesa della Grande Panda non si ferma ai confini nazionali. In Francia, il modello è già diventato la Fiat più venduta, con 892 unità consegnate; in Germania si contano 296 esemplari, mentre la 500 rimane saldamente al vertice con 959 unità. Anche la Spagna segue il trend positivo con 283 vendite, e il debutto sul mercato turco, dove Fiat domina con la Tipo, è ormai imminente.

Fiat 600 Hybrid La Prima

Fiat torna quindi protagonista non solo in Italia, ma in tutta Europa. Con la Grande Panda e la 600, la casa automobilistica torinese consolida la propria presenza nel segmento dei B-SUV, offrendo prodotti dal design curato, tecnologici e soprattutto accessibili. È una formula che funziona, e che proietta il marchio verso un 2026 all’insegna della continuità e della crescita, con il debutto imminente delle nuove Fiat Grizzly e Fastback.