La Fiat Grande Panda, arrivata sul mercato da pochi mesi, trae ispirazione dalla prima generazione del modello. Ma vi siete mai chiesti come appaiano le due auto affiancate? Una recente foto pubblicata su Reddit le mostra insieme: da un lato la moderna Grande Panda, dall’altro la storica Panda Young del 1987, in un confronto che racconta quasi quarant’anni di evoluzione dell’utilitaria italiana più amata in Europa.
Dalla Panda Young del 1987 alla Grande Panda: un salto di quasi quarant’anni

A sinistra, la moderna Grande Panda, presentata nel giugno 2024 e lanciata ufficialmente nel 2025, qui in versione bianca. Il modello attuale, lungo circa quattro metri, è disponibile con motori benzina e ibridi e si distingue per un design più squadrato, ispirato alle linee razionali dell’originale ma reinterpretato in chiave urbana e contemporanea.
Accanto a lei, la Panda Young del 1987. Con i suoi 3,4 metri di lunghezza e appena 34 cavalli sprigionati dal piccolo motore 769 cm³, rappresentava l’essenza dell’utilitaria leggera e funzionale.
Tra le due vetture, ovviamente, si percepisce il salto generazionale in ogni dettaglio: la Grande Panda introduce motori efficienti, sistemi di sicurezza ADAS e un abitacolo tecnologico, mentre la Panda Young rimane un esempio di essenzialità meccanica, quando la leggerezza e la robustezza contavano più dell’elettronica.

Eppure, tra gli appassionati, c’è chi preferisce il fascino del primo modello, ovvero “quella vera e durata quarant’anni”. Ma c’è anche chi preferisce il comfort e la sicurezza della nuova generazione.
Oggi, la Fiat Grande Panda è tra le protagoniste del mercato europeo con quasi 13.000 immatricolazioni nel 2025, diventando la seconda Fiat più venduta dopo la Pandina. Insieme, le due vetture raccontano un viaggio lungo quarant’anni fatto di evoluzione, ingegno e amore per un’icona che continua a rappresentare l’anima più autentica della mobilità italiana.
