Stellantis punta sulla nuova Fiat Pandina: stile aggiornato e ambizioni da regina del segmento A

Stellantis, nonostante abbia tagliato alcuni modelli, punta forte sulla nuova Fiat Pandina, modello strategico per il segmento A.
Fiat Pandina render Fiat Pandina render

Stellantis è al lavoro sul nuovo piano industriale e negli ultimi giorni sono già emersi alcuni dettagli importanti, tra cui la riduzione dei futuri modelli previsti per Alfa Romeo, Lancia e Maserati. Se il debutto della Lancia Gamma potrebbe subire uno slittamento, la Fiat Pandina sembra invece pienamente confermata e, secondo le ultime indiscrezioni, potrebbe arrivare persino prima del previsto. L’erede dell’attuale Panda avrà un ruolo centrale non solo per Fiat, ma per l’intero gruppo, contribuendo a rafforzare la presenza del marchio nel segmento A, ormai ridimensionato ma ancora strategico per volumi e redditività.

Advertisement

Stellantis fa all-in sulla nuova Fiat Pandina: arriverà prima del previsto

Fiat Pandina

Secondo le ultime indiscrezioni, il debutto della nuova Fiat Pandina è previsto entro il 2028. La produzione resterà nello stabilimento di Pomigliano d’Arco, a conferma della volontà di Stellantis di mantenere una solida base industriale in Italia. La vettura sarà sviluppata sulla stessa piattaforma della futura Fiat 500, garantendo maggiore flessibilità nella scelta delle motorizzazioni e nelle varianti ibride ed elettriche.

Advertisement

Le dimensioni dovrebbero rimanere simili a quelle dell’attuale modello, confermando la Pandina come una city car compatta e accessibile. Dal punto di vista estetico, i primi render suggeriscono un avvicinamento allo stile della Fiat Grande Panda, con linee più moderne e qualche richiamo alla prima generazione degli anni ’80. L’obiettivo è creare un’auto semplice e funzionale, ma con una personalità più marcata e un rapporto qualità-prezzo competitivo.

Nuova Fiat Pandina render

La nuova Pandina arriverà dopo il lancio di modelli come Fiat Fastback, Fiat Grizzly e la nuova Strada, consolidando il rinnovamento della gamma globale del marchio. Le motorizzazioni previste includeranno versioni ibride e completamente elettriche, con un’autonomia ottimizzata grazie alle nuove tecnologie che Stellantis introdurrà nei prossimi anni.