Il Dragone beffa i dazi UE auto elettriche con la cinese GAC

La cinese GAC aggirerà le tasse europee con una strategia lecita: produrrà in Austria tramite Magna. 
Il Dragone beffa i dazi UE auto elettriche con la cinese GAC Il Dragone beffa i dazi UE auto elettriche con la cinese GAC

La Guangzhou Automobile Group (GAC) inizierà l’assemblaggio di due modelli elettrici la prossima settimana nello stabilimento di Magna Steyr in Austria, secondo quanto riferito da fonti vicine all’azienda: aggirerà i dazi UE sulle BEV. È lecito fare vetture a corrente in Europa (o altrove fuori dal Paese del Dragone) da esportare qui da noi senza pagare le extra tariffe imposte da Bruxelles. Vedi l’esempio di BYD in Ungheria (e magari Turchia) e di altri che seguiranno. L’idea è notevole per il Celeste Impero, ma dà vantaggi anche a Magna nonché all’Austria: si stimola l’economia tutelando l’occupazione. 

Advertisement

La cinese GAC aggirerà le tasse europee con una strategia lecita: produrrà in Austria tramite Magna. 

Il Dragone beffa i dazi UE auto elettriche con la cinese GAC: Aion V in rampa di lancio

Parliamo di kit semi-smontati importati dalla Cina. L’arrivo del SUV Aion V ha subìto un ritardo a causa delle crescenti tensioni commerciali. I dazi hanno complicato la strategia, costringendo l’azienda a considerare la produzione locale e le varianti ibride. Dal 31 ottobre, le importazioni di veicoli elettrici dalla Cina saranno soggette a dazi anti-sovvenzioni fino al 35,3%, in aggiunta al dazio del 10%, a seguito di un’indagine della Commissione Europea. Per GAC dazi aggiuntivi del 20,7%, per un totale del 30,7% che rendono le macchine molto meno appetibili. Sono in corso trattative con il produttore austriaco a contratto Magna Steyr per un potenziale assemblaggio in Europa.

GAC Aion V

GAC Aion V: carica rapida non male

Advertisement

Il costruttore automobilistico statale ha fatto il suo ingresso ufficiale nel mercato europeo con il lancio del suo primo modello globale, il SUV elettrico Aion V. Il debutto è avvenuto al Salone IAA Mobility di Monaco. I prezzi partiranno da € 35.990, con gli ordini che si apriranno questo mese in mercati selezionati, tra cui Polonia, Portogallo e Finlandia. Rivale della Volkswagen ID.4, è un SUV di medie dimensioni pensato per le famiglie con un passo di 2,77 metri. È dotato di una batteria da 75,3 kWh che garantisce un’autonomia WLTP di 510 km: buona. Il sistema supporta la ricarica rapida dal 10% all’80% in 24 minuti, un dato notevole.

Batteria: sicurezza totale

La Aion V ha ottenuto una valutazione Euro NCAP di cinque stelle e utilizza una batteria a caricatore di seconda generazione: non si incendia nemmeno in caso di stress test severi (dato della Casa). Per supportare il suo ingresso nel mercato, l’azienda sta lanciando la GAC Solution: un pacchetto di garanzie e assistenza pensato per rassicurare gli acquirenti europei. Include una garanzia di 8 anni o 160.000 km sul veicolo e una garanzia di 8 anni o 200.000 km sulla batteria, oltre a un nuovo centro di distribuzione ricambi nei Paesi Bassi e lo sviluppo di team di assistenza locali. Insieme, potrebbe sbarcare il crossover Aion UT. Wei Haigang, presidente di GAC International, ha fissato traguardi ambiziosi: 3.000 unità nel 2025, poi 15.000 nel 2026 e 50.000 nel 2027.