Il motore dell’auto del futuro: l’ibrido PHEV con termico inibito

Quando si parla di termico, ci si riferisce a un ibrido con propulsore a combustione inibito sotto una certa velocità.
phev phev

La contrapposizione fra pro elettrico e pro termico in UE è sbagliata se si pensa che i secondi vogliano un ritorno al diesel o alla benzina rossa: ci si riferisce a un ibrido con propulsore a combustione inibito sotto una certa velocità.

Advertisement

Sopra i 70 km/h, sì alla benzina; sotto, solo batteria. Una PHEV ibrida ricaricabile plug-in, per proteggere l’industria dell’Unione Europea, devastata dalla disoccupazione automotive. Un benzina ciclo Atkinson Miller per 200 km di autonomia a 70 km/h. Mentre in full electric ha risolto il 95% dei problemi di inquinamento ed emissioni, quando viaggi in abitato urbano o zone comunque abitate. Viceversa, per la lunga percorrenza in autostrada o tangenziale, si aziona il termico. Occorre ragionevolezza.

Advertisement

Un secondo requisito chiave della PHEV del futuro è la percorrenza in elettrico: l’ideale sarebbe almeno 100 km con la batteria.

Ibrido del futuro, cosa insegna la Cina all’UE

Il governo cinese ha rilasciato congiuntamente nuovi requisiti tecnici per i veicoli a nuova energia (NEV) idonei agli incentivi fiscali sull’acquisto per il biennio 2026-2027: BEV elettriche, PHEV ed EREV ad autonomia estesa. L’annuncio innalza gli standard in particolare per i veicoli ibridi plug-in, che ora devono raggiungere un’autonomia minima di 100 km in modalità solo elettrica, dice Carnewschina. Questi adeguamenti si allineano ai rapidi miglioramenti nell’autonomia dei NEV e nella tecnologia extended-range, garantendo che le politiche tengano il passo con il progresso tecnologico, ha dichiarato Cui Dongshu, segretario generale della China Passenger Car Association. “Innalzando le soglie tecniche, il governo sta guidando le aziende ad aumentare gli investimenti in ricerca e sviluppo, eliminare i prodotti obsoleti e spostare l’industria dall’espansione della scala a uno sviluppo di alta qualità”.

phev

Caratteristica chiave

L’autonomia in modalità solo elettrica è aumentata da 43 km ad almeno 100 km. I requisiti sul consumo di carburante sono fissati a meno del 70% dei limiti standard per i veicoli sotto i 2.510 kg. I requisiti sul consumo di carburante sono fissati a meno del 75% dei limiti standard per i veicoli pari o superiori a 2.510 kg. Il consumo di energia elettrica deve essere inferiore al 140-145% dei limiti standard, a seconda del peso del veicolo.

Advertisement

Tutto entrerà in vigore il 1° gennaio 2026. I veicoli già inclusi nel catalogo di esenzione fiscale prima del 31 dicembre 2025 che soddisfano i nuovi requisiti tecnici saranno automaticamente trasferiti nel catalogo 2026. Quelli che non soddisfano i requisiti saranno rimossi. I produttori che desiderano includere veicoli non conformi nel primo catalogo di esenzione fiscale del 2026 devono completare le domande entro il 12 dicembre 2025. Gli analisti del settore citati da NBD stimano che circa il 40% degli attuali veicoli ibridi plug-in sul mercato abbia un’autonomia elettrica inferiore al nuovo requisito di 100 km.

Gli esperti prevedono che i produttori potrebbero effettuare vendite di fine anno per smaltire le scorte di questi modelli che a breve non saranno più conformi. La maggior parte degli ibridi plug-in di fascia alta supera già la nuova soglia, con modelli come l’Aito M5 (230 km di autonomia elettrica), il BYD Tang DM-i (175 km) e il Li Auto L8 (225 km+) che soddisfano comodamente i requisiti.

Alcuni modelli popolari di livello base, come alcune varianti del BYD Qin Plus, del Qin L e del Geely Galaxy A7, rischiano di non essere idonei all’esenzione fiscale sull’acquisto nel 2026.