L’ibrido Toyota fa boom nel mondo. Il primo costruttore automobilistico del pianeta ha venduto 5.267.200 veicoli nei sei mesi da aprile a settembre, superando il precedente primato risalente a due anni fa. In parallelo, la produzione è aumentata del 6%, a 4.985.000 unità. Ci sono i dazi USA? Eppure negli Stati Uniti targhe su dell’11,3% a 1.295.600. In Cina, la Casa ha sale del 5,5% a 914.340, nonostante la concorrenza sui prezzi. Sul mercato interno nippo, le vendite sono invece leggermente calate dello 0,4% a quasi 711 mila unità. In generale nel solo settembre le vendite globali sono cresciute del 3,1% (879 mila), segnando il nono aumento consecutivo.
I dazi USA peseranno su Toyota
I dazi statunitensi peseranno sulle prospettive di redditività del Gruppo: per l’esercizio in corso calo dell’utile netto del 44,2%, a 2.660 miliardi di yen. Lo scorso aprile l’amministrazione Trump ha introdotto un dazio del 27,5% sulle auto prodotte all’estero e importate, contro il precedente 2,5%, nel tentativo di ridurre il disavanzo commerciale statunitense. A settembre, la tariffa sui veicoli provenienti dal Sol Levante è stata poi negoziata al 15%. La soluzione è produrre in terra yankee: la società ci pensa, grazie alla sua elasticità e reattività.
I numeri fake dei media compiacenti sull’elettrico
A dimostrazione che l’elettrico va bene solo in Cina, i media e gli influencer nei social barano in modo spudorato sui numeri. Si mischiano i numeri facendo di proposito confusione. Non è vero che le vendite globali di auto elettriche continuano a crescere in modo significativo. È invece vero che le targhe di BEV e ibride plug-in a benzina termiche PHEV ricaricabili vanno forte, con la Cina che rimane il mercato trainante. È una cosa molto diversa. Si truccano quindi le cifre: il solito doping artificiale numerico per abbellire l’auto elettrica.
A settembre 2025, le vetture ricaricabili immatricolate in tutto il mondo sono state 2,1 milioni, stabilendo il totale mensile più alto mai registrato (secondo Rho Motion, che fornisce statistiche in modo trasparebnte), con una crescita del 24% rispetto a settembre 2024. Le vendite di ricaricabili a livello globale hanno raggiunto quota 14,7 milioni di unità, con un aumento del 26% rispetto allo stesso periodo del 2024. Pertanto ricaricabili: PHEV termiche a benzina più elettriche.
- Cina: 9 milioni di unità, +24%. Rimane di gran lunga il mercato più grande.
- Europa: 3 milioni di unità, +32%. Crescita molto forte.
- Nord America: 1,5 milioni di unità, +11%.
- Resto del mondo: 1,2 milioni di unità, +48%.

Nel 2024, sono stati venduti 17,1 milioni di veicoli elettrici (BEV e PHEV), con una crescita del 25% rispetto al 2023.
- Cina: 11 milioni di unità, +40%.
- Europa (UE/EFTA/UK): 3 milioni di unità, che ha chiuso l’anno in negativo (-3% sul 2023, a causa principalmente della fine degli incentivi in Germania).
- USA e Canada: 1,8 milioni di unità, +9%.
Le previsioni di Bloomberg? A fine 2025 le vendite globali di auto elettriche e ibride plug-in supereranno i 20-22 milioni di unità.
