Jeep Compass, la produzione a Melfi è l’ultima spiaggia di Stellantis

Pare proprio che il successo della nuova Compass e di questo modello industriale, possa essere l’unica vera speranza concreta per Melfi.
Jeep Compass Jeep Compass

La storia europea di Jeep ha appena aperto un nuovo e cruciale capitolo. Nello stabilimento Stellantis di Melfi, ha preso il via la produzione della nuova Compass, giunta alla sua terza generazione. Il modello è fondamentale per le sorti del marchio (originariamente) a stelle e strisce, un fatto assodato dai 2,5 milioni di unità vendute finora nel mondo, che provano come l’unione tra la tradizione fuoristradistica Jeep e l’innovazione voluta dal Gruppo sia un mix vincente, soprattutto con l’era dell’elettrificazione che pressa in ambito europeo.

Advertisement

La Jeep Compass si inserisce nel combattuto comparto dei C-SUV e lo fa con un cambio di piattaforma che suona come una promessa di redenzione. Parliamo della STLA Medium, la più avanzata di casa Stellantis dedicata sia ai modelli ibridi che a quelli elettrici.

Jeep Compass
Advertisement

La neoarrivata, con la sua trazione integrale, promette potenze fino a 375 CV e un’autonomia fino a 650 km. L’offerta sui motori, senza imporre quasi nulla grazie a un’attenta strategia di mercato, è ampia. Si va dalla versione e-Hybrid da 145 CV alla più potente plug-in da 195 CV, fino alla variante full electric. Ma, forse, sappiamo già chi avrà la meglio.

Il design della Compass è fatto di parecchia “sostanza”. Linee robuste e superfici scolpite, ma con proporzioni ora più aerodinamiche. L’abitacolo appare razionale, con spazi gestiti meglio e un impianto multimediale che alza il livello di comfort e funzionalità. Il SUV, inoltre, non rinnega le sue origini, con l’altezza da terra superiore ai 20 cm, gli angoli d’attacco e uscita ottimizzati e la capacità di guado fino a 48 cm confermano che la sua vocazione off-road non è andata in pensione.

La vera protagonista, comunque, non è l’auto, ma lo stabilimento di Melfi. Dopo aver sfornato oltre 2,3 milioni di Jeep in dieci anni, il centro lucano torna al centro della scena, pronto ad adattarsi pienamente alla produzione elettrificata a seconda della domanda, con la ritrovata serenità degli animi dei 4.600 addetti che vi lavorano.

Jeep Compass melfi
Advertisement

L’ambizione è che entro il 2030 la fabbrica si trasformi in un polo di sostenibilità e innovazione, generando fino a 54 MW di energie rinnovabili (fotovoltaico, eolico e biometano proveniente dalle aziende agricole locali), sufficienti a coprire il 70% del fabbisogno. Il successo della nuova Compass e di questo modello industriale, sembra quindi essere l’unica vera speranza concreta per Melfi. Certo, non può dipendere solo dai consumatori: il prodotto, la proposta commerciale e il marketing devono restare al top.