Jeep Renegade esce di scena: Stellantis prepara un nuovo SUV sotto i 25.000 euro?

La Renegade è stata capace di conquistare un pubblico trasversale. Ora resta da vedere come Stellantis saprà riscrivere questa pagina.
Jeep Renegade Jeep Renegade

L’autunno 2025 potrebbe davvero essere annoverato come un momento storico per il settore automobilistico europeo e per l’Italia in particolare: la Jeep Renegade esce definitivamente dalla linea produttiva di Melfi. Dopo oltre dieci anni di onorata carriera, il SUV compatto che ha segnato una svolta per il marchio americano e per l’industria lucana si prepara a lasciare il mercato senza un erede ufficialmente annunciato.

Advertisement

La decisione sorprende e lascia aperti molti interrogativi sul futuro della gamma Jeep e sulle strategie di Stellantis. La Renegade ha incarnato per anni la perfetta sintesi tra dimensioni compatte per la città e vocazione avventurosa, diventando una delle opzioni più apprezzate nel panorama dei SUV di piccola taglia in Europa.

Jeep Renegade
Advertisement

La sua uscita dal listino apre un vuoto non indifferente, colmato solo parzialmente dalla più piccola Avenger e dalla più grande Compass. La mancanza di un successore diretto ha già acceso i riflettori su possibili scenari futuri. Nonostante Stellantis non abbia ancora confermato alcun piano concreto, però, diversi rumor parlano dell’arrivo di un nuovo modello che potrebbe raccogliere l’eredità della Renegade, questa volta con un prezzo d’attacco aggressivo e una gamma di motorizzazioni focalizzata sull’elettrico.

Si ipotizza una versione 100% a batteria sotto i 25.000 euro, ideale per un pubblico giovane e attento alla sostenibilità, senza rinunciare al DNA Jeep fatto di linee robuste e vocazione off-road.

Jeep Renegade

Il nuovo corso sarà delineato nel piano industriale che Stellantis presenterà all’inizio del 2026 sotto la guida del nuovo CEO Antonio Filosa. Fino ad allora, restano solo ipotesi e indiscrezioni, mentre il mercato si muove verso una transizione sempre più elettrificata. Stellantis, intanto, non sembra voler abbandonare del tutto i motori tradizionali, mantenendo un approccio multi-energia che affiancherà endotermico ed elettrico almeno fino al 2035.

Advertisement

Se un futuro successore della Renegade vedrà la luce, è probabile che proponga dimensioni leggermente superiori, interni più tecnologici e un design aggiornato in linea con gli ultimi modelli del marchio, come Avenger e Cherokee. L’attenzione al family feeling Jeep, con calandra a sette feritoie e proporzioni muscolose, rimarrà comunque centrale. La Renegade era stata capace di conquistare un pubblico trasversale, diventando un’icona dei SUV compatti. Ora resta da vedere come Stellantis saprà riscrivere questa pagina.