La cinese BYD Yangwang U9 Xtreme è l’auto di produzione più veloce al mondo: a quanto va

La cinese BYD sforna la Yangwang U9 Xtreme che raggiunge una velocità iperbolica: è l’auto di produzione più veloce al mondo.
La cinese BYD Yangwang U9 Xtreme è l’auto di produzione più veloce al mondo 2 La cinese BYD Yangwang U9 Xtreme è l’auto di produzione più veloce al mondo 2

Mentre la vecchia Europa piena di burocrazia sonnecchia sulle automobile a pilette E-Car, la La cinese BYD sforna la Yangwang U9 Xtreme, hypercar elettrica che raggiunge la velocità iperbolica di 496,22 km/h: è l’auto di produzione più veloce al mondo, dice Carnewschina. Un attacco ai grandissimi dell’automotive, da Ferrari a Lambo, passando per Porsche, Bugatti e Koenigsegg. Quattro motori, piattaforma in carburo di silicio da 1.200 V. Ogni motore eroga 555 kW, per un totale combinato di 2.220 kW (quasi 3000 CV). Il sistema offre un rapporto peso-potenza di 1.217 CV per tonnellata. Le regolazioni del torque vectoring avvengono più di 100 volte al secondo. 

Advertisement

La cinese BYD Yangwang U9 Xtreme è l’auto di produzione più veloce al mondo 2

Il cuore della furia BYD Yangwang U9 Xtreme

L’anima è la Blade Battery BYD in litio-ferro-fosfato (LFP) da pista con raffreddamento a doppio strato, in grado di sopportare un tasso di scarica di 30C per una migliore gestione termica. Il sistema di controllo attivo della scocca DiSus-X della belva impiega sospensioni a doppia valvola per regolare il movimento verticale delle ruote in tempo reale, migliorando la trazione durante l’accelerazione, la frenata e le curve. 

La cinese BYD Yangwang U9 Xtreme è l’auto di produzione più veloce al mondo 2

E la certificazione?

Advertisement

La vettura è stata certificata a settembre 2025 dall’Automotive Testing Papenburg in Germania. La Yangwang ha anche annunciato un tempo sul giro al Nürburgring Nordschleife di 6:59.157, superando il record di 7:04.957 precedentemente detenuto dalla Xiaomi SU7 Ultra per una BEV di produzione. Che sarà limitata a 30 unità per i mercati globali. La U9 Xtreme ha superato il record di 490,5 km/h della Bugatti Chiron Super Sport 300+, lasciando molto indietro la Aspark Owl (438,7 km/h). La Jesko Absolut di Koenigsegg, invece, ha solo dati di simulazione finora, pur avendo stabilito un record di 0-400-0 km/h nell’agosto 2025.

Yangwang U9 Xtreme: com’è fatta

Il mostro orientale è dotato di un equipaggiamento aerodinamico avanzato: splitter anteriore in fibra di carbonio più grande, design del cofano a doppio canale, vistoso alettone posteriore a collo di cigno. Con 4.991 mm di lunghezza, 2.029 mm di larghezza e 1.351 mm di altezza, con un passo di 2.900 mm, monta ruote da 20 pollici a cinque doppie razze abbinate a pneumatici semi-slick GitiSport e·Gtr2 Pro, sviluppati in collaborazione con Giti (Indonesia). La frenata è gestita da pinze in titanio e dischi carboceramici potenziati. Dietro, un diffusore a doppio strato per l’effetto suolo, vetri posteriori stratificati e un fanale posteriore sdoppiato collegato dal logo. Abitacolo con cruscotto digitale, console centrale a T e touchscreen verticale, ovunque fibra di carbonio e Alcantara. I sedili a guscio e il volante multifunzione sottolineano la sua vocazione da auto a elevatissime prestazioni. Non male il video in basso in cui l’esemplare sublime scatena la rabbia sull’asfalto.

Sfida tremenda

Nel mondo delle hypercar, la competizione per stabilire nuovi primati è fortissima: Koenigsegg, con il suo modello Jesko Absolut, punta a superare i 500 km/h. Si tratta anche di una corsa chiave sotto il profilo dell’immagine. In questo senso, BYD ha fatto un gran colpo a livello planetario.

Advertisement

Click to display the embedded YouTube video

facade placeholder