La cinese MG punta forte sull’ibrido plug-in: strategia vincente

Ma quale elettrico che fa il record: bufale online. Vanno forte le termiche, con motore a benzina e motore elettrico grande, ossia le ibride plug-in.
mg-hs-2024-und-mg-hs-phev-2024 mg-hs-2024-und-mg-hs-phev-2024

Ma quale elettrico che fa il record: bufale online. Vanno forte le termiche, con motore a benzina e motore elettrico grande, ossia le ibride plug-in. La cinese MG (gruppo SAIC) infatti rende la nuova HS PHEV più grande e potente, riducendo al contempo il prezzo dei rivali. Strategia intelligente della sussidiaria SAIC Motor Corporation Limited (ex Shanghai Automotive Industry Corporation) mira a conquistare quote di mercato da SUV compatti come VW Tiguan, Ford Kuga e Kia Sportage sfruttando i vantaggi di produzione derivanti dalla costruzione di auto in Cina, come riporta Automotive News.

Advertisement

PHEV: termiche che fanno gola

MG Motor mira a incrementare le vendite della versione ibrida plug-in del nuovo SUV compatto HS evidenziando un’autonomia elettrica doppia rispetto al modello di generazione precedente. La HS è stata la terza più venduta di MG in Europa nella prima metà dell’anno con 29.151 unità, dietro al piccolo SUV ZS e alla berlina compatta completamente elettrica MG4. Di queste, solo il 16% erano ibride elettriche plug-in, nonostante fosse l’unica opzione di trasmissione offerta nella HS in diversi mercati, tra cui la Francia. MG vuole aumentare quella cifra al 20-25% con la nuova auto, appena lanciata nel Regno Unito, con i mercati europei che seguiranno più avanti quest’anno. Perché? Perché i margini sono enormi: il Dragone lo sa e morde lì dove c’è da fare soldi.

Parla MG

Advertisement

“PHEV è dove si trova l’opportunità incrementale”, ha detto David Allison, responsabile dei prodotti e della pianificazione di MG nel Regno Unito. Insomma, qui si cresce, c’è business. Quello britannico il più grande mercato europeo di MG. La MG HS PHEV ha un pacco batteria da 24,7 kilowattora, che è quasi il doppio delle dimensioni del pacco nel modello attuale (12,8 kWh), dando alla nuova auto un’autonomia di guida elettrica stimata fino a 121 km (75 miglia). Solo la nuova Volkswagen Tiguan PHEV si avvicina alla nuova HS con la sua autonomia elettrica di 100 km. La Tiguan PHEV, tuttavia, costa il 35%, ovvero 42.525 sterline per il modello base rispetto alle 31.495 sterline per la HS PHEV più economica nel Regno Unito. 

mg

Extra dazi Ue: scavalcati

Risultato: l’Ue fa fatica con tanta burocrazia, cercando di porre rimedio al guaio da essa stessa combinato, mentre la Cina trova soluzioni diaboliche per vincere in fretta. Le auto elettriche MG sono ora soggette a una tariffa di importazione provvisoria pari a quasi il 50% del costo all’ingrosso per i concessionari dopo che l’Unione europea ha ritenuto che le case automobilistiche come la casa madre SAIC e altre fossero state ingiustamente sovvenzionate dal governo cinese. Tuttavia, le PHEV costruite in Cina e esportate in Europa non sono interessati. “Forse è un’opportunità, dato che abbiamo ancora un vantaggio davvero buono”, ha affermato Allison. Nel Regno Unito, il modello con motore a combustione interna parte da 24.995 sterline, che è vicino al prezzo dei piccoli SUV offerti dai rivali. 

Chissà, magari l’Ue può sempre mettere dazi pure sulle ibride plug-in. E magari anche alle termiche. Tutte le cinesi che arrivano da oltre la Grande Muraglia punite, perché troppo concorrenziali: amen.

X