Leapmotor B01, ecco la sua prima berlina elettrica: Stellantis la porterà anche in Europa?

Al Salone dell’Auto di Shanghai presentata la nuova Leapmotor B01, berlina elettrica che Stellantis potrebbe portare anche in Europa.
Leapmotor B01 2025 Leapmotor B01 2025

Il recente Salone Auto di Shanghai ha visto protagonista la nuova Leapmotor B01, un’elegante fastback elettrica che rappresenta la più recente proposta della casa automobilistica cinese. Questo modello, che presto solcherà le strade cinesi, potrebbe anche raggiungere il mercato europeo grazie alla recente alleanza con Stellantis.

Advertisement

Leapmotor B01, ecco le prime foto della berlina elettrica: Stellantis la porterà in Europa?

Leapmotor B01 2025

Nonostante l’entusiasmo per questa possibilità, l’azienda si mostra ancora cauta riguardo all’espansione europea, citando la diminuzione dell’interesse per le berline in un mercato sempre più dominato dai SUV. La decisione finale sull’arrivo della B01 nel Vecchio Continente rimane quindi al momento in sospeso.

Advertisement

La nuova Leapmotor B01 misura 4,77 metri di lunghezza, 1,88 metri di larghezza e 1,49 metri di altezza, per un passo di 2,73 metri. Inoltre, la B01 si distingue per un design aerodinamico eccezionale, vantando un coefficiente di resistenza di appena 0,197. L’estetica frontale, caratterizzata da una barra luminosa che unisce i gruppi ottici, richiama parzialmente la sorella B10 pur mantenendo una propria identità.

L’abitacolo incarna la filosofia del “less is more”, con un’interfaccia utente dominata dal display centrale da 14,6 pollici e supportata dal quadro strumenti digitale. Il potente processore Qualcomm 8155 garantisce fluidità nell’esperienza d’uso, mentre l’atmosfera interna è personalizzabile grazie all’illuminazione ambientale a 256 tonalità. La capacità del bagagliaio si attesta sui 460 litri, offrendo una discreta praticità quotidiana.

Leapmotor B01 2025

Sul fronte tecnico, le informazioni trapelate dal MIIT rivelano due opzioni di motorizzazione: una da 132 kW e una più prestazionale da 160 kW. Le batterie LFP alimenteranno entrambe le versioni, promettendo un’autonomia che supera i 600 km secondo il ciclo CLTC cinese, notoriamente più ottimistico rispetto agli standard europei WLTP.

Advertisement

Il target di mercato è chiaramente identificato nei giovani consumatori, con un posizionamento di prezzo in Cina stimato tra i 100.000 e 150.000 yuan (equivalenti a circa 12.000-18.000 euro). Naturalmente, un’eventuale commercializzazione europea comporterebbe un significativo incremento del listino, che potrebbe salire fino a circa 30.000 euro.

X