Stellantis richiama le diesel in Europa: ecco gli anni di produzione

Sono Peugeot, Citroën, Fiat, Opel e Ds prodotte tra 2017 e 2023.
Stellantis richiama le diesel in Europa Stellantis richiama le diesel in Europa

Secondo la France Press sono ben 636.000 le auto diesel Stellantis richiamate in Europa: Peugeot, Citroën, Fiat, Opel e Ds prodotte tra 2017 e 2023. Specie in Francia ma anche in altri Paesi europe. Per un possibile problema alla catena dell’albero a camme. Il Gruppo conferma solo il richiamo, non il numero di vetture. Parliamo deil motore diesel 1,5 BlueHDi.

Advertisement

Stellantis richiama le diesel in Europa: quale rischio

Potrebbe esserci un’usura prematura della catena dell’albero a camme, con conseguente rumore anomalo e, nel peggiore dei casi, rottura della catena. L’azienda non è a conoscenza di incidenti o infortuni legati a questo problema. Stellantis sta già contattando i proprietari, chiedendo loro di relazionarsi con la rete di concessionarie per fissare un appuntamento. 

Stellantis richiama le diesel in Europa: ecco gli anni di produzione

Quale riparazione? 

Advertisement

1) Aggiornamento del software. Sicuro. Così da ottimizzare i parametri del motore: pressione dell’olio, fasatura dell’iniezione.
2) Sostituzione dell’olio, se necessario. 
3) Un’applicazione per riparatori rileva un eventuale guasto alla catena analizzando il rumore del motore. Le auto saranno sottoposti a un test con questa applicazione durante il richiamo e in seguito durante ogni manutenzione. In caso negativo, non si opera. In caso positivo, catena sostituita nella rete Stellantis. 

La diagnosi acustica è un approccio innovativo ed efficiente. L’applicazione utilizza algoritmi avanzati e l’input del microfono per rilevare sottili cambiamenti nel rumore del motore che indicano un’eccessiva usura. No sostituzioni non necessarie, risparmiando tempo sia per il produttore sia per il cliente.

Un richiamo scaglionato. Prima le auto più vecchie che tendono ad avere un rischio maggiore di un potenziale guasto. L’azienda ha implementato una copertura speciale, per 10 anni e 240.000 chilometri, che copre il 100% dei costi.

I tre gradi: dalla noia per le orecchie alla rottura

Advertisement

Più la catena si usura, maggiori i rumori anomali di tintinnio o ticchettio dal motore. Questo è spesso il primo sintomo udibile per i conducenti. Secondo insidioso step: si può compromettere la precisa fasatura delle valvole. Ciò può portare a una riduzione della potenza, al minimo irregolare o a difficoltà nell’avviamento. Terzo e più brutto scalino: la catena potrebbe rompersi. Con danni estesi: valvole piegate, pistoni danneggiati e la necessità di una sostituzione completa del motore.

X