Giù anche a luglio 2025 il mercato automobilistico italiano, con 118.493 immatricolazioni a 5,1% sullo stesso mese del 2024. Il canale dei privati cala del 13,5%, a conferma che gli italiani hanno paura delle bollette e dell’inflazione. Il bilancio dei primi sette mesi? Siamo a 973.396 unità, ossia -3,8% rispetto a gennaio-luglio dell’anno scorso. E sul 2019 pre pandemia -21,3%. La nuova previsione Unrae Case estere parla di 1.515.000 auto a fine anno, a 2,8% sul 2024 e -21% su cinque anni fa. Situazione drammatica. Le auto elettriche rappresentano il 4,9%, in flessione rispetto al 6% di giugno ma in crescita sul 3,4% di luglio 2024: segmento di nicchia, siamo fra gli ultimi in Europa per le BEV. Pesano poi i mega sconti e le km zero elettriche. Ibride plug-in (PHEV) superstar col 7,5% di quota, beneficiando delle preferenze legate alla nuova normativa sui fringe benefits. In attesa degli incentivi, pensati molto male secondo noi. Ecco le hit parade.
Classifica marche a luglio 2025: Fiat bene
| Marca | Luglio 2025 | Luglio 2024 | Differenza % | 
| Fiat | 11.061 | 10.233 | +8,09 | 
| Toyota | 9.035 | 9.795 | -7,76 | 
| Volkswagen | 8.246 | 8.998 | -8,36 | 
| Dacia | 8.763 | 9.686 | -9,53 | 
| Peugeot | 4.820 | 6.359 | -24,20 | 
| Renault | 5.721 | 7.511 | -23,83 | 
| BMW | 6.063 | 5.763 | +5,21 | 
| Audi | 5.526 | 6.265 | -11,80 | 
| Ford | 4.796 | 5.208 | -7,91 | 
| Jeep | 4.938 | 5.730 | -13,82 | 
| Citroën | 3.748 | 3.619 | +3,56 | 
| Mercedes | 4.360 | 4.006 | +8,84 | 
| MG | 3.748 | 3.344 | +12,08 | 
| Hyundai | 3.721 | 3.816 | -2,49 | 
| Kia | 4.180 | 4.762 | -12,22 | 
| Opel | 2.739 | 4.170 | -34,32 | 
| Skoda | 3.063 | 2.873 | +6,61 | 
| Nissan | 1.843 | 1.799 | +2,45 | 
| Suzuki | 2.557 | 3.253 | -21,40 | 
| Alfa Romeo | 1.953 | 1.718 | +13,68 | 
| Cupra | 1.462 | 1.203 | +21,53 | 
| BYD | 1.967 | 205 | — | 
| DR Motor | 1.686 | 1.648 | +2,31 | 
| Mini | 1.241 | 851 | +45,83 | 
| Volvo | 1.278 | 1.550 | -17,55 | 
| Tesla | 457 | 481 | -4,99 | 
| Omoda&Jaecoo | 1.410 | 77 | — | 
| Mazda | 829 | 1.283 | -35,39 | 
| Lancia | 800 | 2.814 | -71,57 | 
| Honda | 801 | 637 | +25,75 | 
| Seat | 438 | 727 | -39,75 | 
| Land Rover | 689 | 853 | -19,23 | 
| Porsche | 713 | 554 | +28,70 | 
| Lexus | 535 | 567 | -5,64 | 
| Evo | 475 | 645 | -26,36 | 
| DS | 351 | 387 | -9,30 | 
| EMC | 269 | 111 | +142,34 | 
| Subaru | 236 | 99 | +138,38 | 
| Sportequipe | 137 | 31 | +341,94 | 
| Maserati | 182 | 161 | +13,04 | 
| Mitsubishi | 164 | 164 | 0,00 | 
| DFSK | 105 | 45 | +133,33 | 
| Mahindra | 18 | 14 | +28,57 | 
| Smart | 109 | 142 | -23,24 | 
| Ferrari | 96 | 109 | -11,93 | 
| Lamborghini | 54 | 40 | +35,00 | 
| Polestar | 27 | 14 | +92,86 | 
| Lynk & Co | 72 | 280 | -74,29 | 
| Ssangyong | 99 | 22 | +350,00 | 
| Jaguar | 2 | 70 | -97,14 | 
| Lotus | 23 | 39 | -41,03 | 
| Aston Martin | 7 | 7 | 0,00 | 
| Altre | 880 | 133 | +561,65 | 
Classifica auto per marca nei primi sette mesi in Italia: Fiat a picco
| Marca | Luglio 2025 | Luglio 2024 | Variazione % | 
| Fiat | 13.565 | 17.069 | -20,53 | 
| Volkswagen | 9.873 | 10.709 | -7,79 | 
| Toyota | 9.489 | 8.949 | +6,03 | 
| Peugeot | 6.944 | 7.230 | -3,96 | 
| Dacia | 6.331 | 6.452 | -1,88 | 
| Ford | 6.130 | 8.356 | -26,64 | 
| Audi | 5.864 | 5.435 | +7,89 | 
| Bmw | 5.688 | 5.406 | +5,21 | 
| Mercedes-Benz | 5.590 | 5.135 | +8,86 | 
| Renault | 5.485 | 5.567 | -1,47 | 
| Citroën | 4.636 | 5.419 | -14,45 | 
| Hyundai | 4.417 | 4.708 | -6,18 | 
| Kia | 4.195 | 4.887 | -14,16 | 
| Opel | 3.840 | 3.999 | -3,98 | 
| Alfa Romeo | 3.090 | 2.718 | +13,69 | 
| Nissan | 2.768 | 3.193 | -13,31 | 
| Skoda | 2.628 | 2.593 | +1,35 | 
| Jeep | 2.610 | 2.894 | -9,88 | 
| Mg | 2.190 | 1.954 | +12,08 | 
| Cupra | 1.964 | 1.838 | +6,86 | 
| Volvo | 1.921 | 1.890 | +1,64 | 
| Tesla | 1.849 | 2.228 | -17,01 | 
| Dr | 1.705 | 1.576 | +8,19 | 
| Byd | 1.697 | 205 | +727,80 | 
| Omoda&Jaecoo | 1.410 | 77 | +1731,17 | 
| Smart | 1.258 | 1.137 | +10,64 | 
| Mazda | 1.218 | 1.341 | -9,17 | 
| Land Rover | 884 | 774 | +14,21 | 
| Suzuki | 870 | 1.214 | -28,34 | 
| Honda | 698 | 555 | +25,77 | 
| Lexus | 658 | 648 | +1,54 | 
| Mini | 656 | 450 | +45,78 | 
| Ds | 566 | 598 | -5,35 | 
| Mitsubishi | 480 | 425 | +12,94 | 
| Porsche | 295 | 61 | +383,61 | 
| Subaru | 274 | 115 | +138,26 | 
| Sport+Emc | 272 | 112 | +142,86 | 
| Dfsk | 168 | 72 | +133,33 | 
| Mahindra | 126 | 98 | +28,57 | 
| Ssangyong | 99 | 22 | +350,00 | 
| Altre Marche | 1.284 | 1.408 | -8,79 | 
| Totale | 118.493 | 124.871 | -5,11 | 

Classifica modelli a luglio 2025
| N. | Marca | Modello | Unità | 
| 1 | Fiat | Panda | 7.860 | 
| 2 | Dacia | Sandero | 4.371 | 
| 3 | Dacia | Duster | 3.651 | 
| 4 | Jeep | Avenger | 3.519 | 
| 5 | Toyota | Yaris Cross | 3.334 | 
| 6 | Renault | Clio | 2.516 | 
| 7 | Toyota | Yaris | 2.487 | 
| 8 | MG | ZS | 2.203 | 
| 9 | Peugeot | 208 | 2.166 | 
| 10 | Ford | Puma | 2.116 | 
| 11 | Volkswagen | T-Roc | 2.054 | 
| 12 | Citroën | C3 | 1.982 | 
| 13 | Renault | Captur | 1.968 | 
| 14 | Volkswagen | Tiguan | 1.942 | 
| 15 | Kia | Sportage | 1.860 | 
| 16 | BMW | X1 | 1.826 | 
| 17 | Volkswagen | T-Cross | 1.783 | 
| 18 | Toyota | Aygo X | 1.520 | 
| 19 | Kia | Picanto | 1.488 | 
| 20 | Fiat | 600 | 1.470 | 
| 21 | BYD | Seal U | 1.412 | 
| 22 | Opel | Corsa | 1.402 | 
| 23 | Hyundai | Tucson | 1.188 | 
| 24 | Audi | A3 | 1.169 | 
| 25 | Citroën | C3 Aircross | 1.147 | 
| 26 | Hyundai | i10 | 1.114 | 
| 27 | Peugeot | 3008 | 1.101 | 
| 28 | Fiat | Grande Panda | 1.082 | 
| 29 | Mercedes | GLA | 1.023 | 
| 30 | Peugeot | 2008 | 1.020 | 
| 31 | Toyota | C-HR | 1.014 | 
| 32 | Alfa Romeo | Junior | 990 | 
| 33 | Nissan | Qashqai | 968 | 
| 34 | Suzuki | Swift | 965 | 
| 35 | Jeep | Compass | 954 | 
| 36 | Volkswagen | Golf | 940 | 
| 37 | Audi | Q5 | 903 | 
| 38 | MG | MG3 | 899 | 
| 39 | Skoda | Fabia | 891 | 
| 40 | Skoda | Kamiq | 866 | 
| 41 | Audi | A1 | 864 | 
| 42 | Ford | Tourneo Courier | 861 | 
| 43 | Suzuki | Vitara | 858 | 
| 44 | DR | DR 5.0 | 835 | 
| 45 | BMW | Serie 1 | 829 | 
| 46 | BMW | X3 | 809 | 
| 47 | Ford | Kuga | 801 | 
| 48 | Lancia | Ypsilon | 798 | 
| 49 | Audi | Q3 | 771 | 
| 50 | Mercedes | GLC | 718 | 
Gruppi a luglio 2025 in Italia
| Gruppo | Luglio 2025 | Luglio 2024 | Differenza % | 
| Gruppo Stellantis | 30.592 | 35.191 | -13,07 | 
| Gruppo Volkswagen | 18.789 | 20.106 | -6,55 | 
| Gruppo Renault | 14.484 | 17.197 | -15,78 | 
| Gruppo Toyota | 9.570 | 10.362 | -7,64 | 
| Gruppo BMW | 7.304 | 6.614 | +10,43 | 
| Ford | 4.796 | 5.208 | -7,91 | 
| Gruppo Daimler | 4.469 | 4.148 | +7,74 | 
| MG | 3.748 | 3.344 | +12,08 | 
| Hyundai | 3.721 | 3.816 | -2,49 | 
| Kia | 4.180 | 4.762 | -12,22 | 
| Gruppo DR | 2.298 | 2.324 | -1,12 | 
| BYD | 1.967 | 205 | |
| Gruppo Nissan | 1.843 | 1.799 | +2,45 | 
| Suzuki | 2.557 | 3.253 | -21,40 | 
| Volvo | 1.278 | 1.550 | -17,55 | 
| Omoda&Jaecoo | 1.410 | 77 | |
| Mazda | 829 | 1.283 | -35,39 | 
| Honda | 801 | 637 | +25,75 | 
| Gruppo Jaguar Land Rover | 691 | 923 | -25,14 | 
| Porsche | 713 | 554 | +28,70 | 
| Tesla | 457 | 481 | -4,99 | 
| EMC | 269 | 111 | +142,34 | 
| Subaru | 236 | 99 | +138,38 | 
| Mitsubishi | 164 | 164 | 0,00 | 
| DFSK | 105 | 45 | +133,33 | 
| Ferrari | 96 | 109 | -11,93 | 
| Lamborghini | 54 | 40 | +35,00 | 
| Polestar | 27 | 14 | |
| Lynk & Co | 72 | 280 | -74,29 | 
| Ssangyong | 99 | 22 | +350,00 | 
| Lotus | 23 | 39 | -41,03 | 
| Mahindra | 18 | 14 | |
| Aston Martin | 7 | 7 | 0,00 | 
| Altre | 880 | 133 | +561,65 | 

Gruppi nei sette mesi 2025 in Italia
| Gruppo | 2025 | 2024 | Diff. % | 
| Gruppo Stellantis | 280.479 | 319.791 | -12,29 | 
| Gruppo Volkswagen | 155.045 | 161.011 | -3,71 | 
| Gruppo Renault | 112.283 | 116.225 | -3,39 | 
| Gruppo Toyota | 78.659 | 79.645 | -1,24 | 
| Gruppo BMW | 54.759 | 51.097 | +7,17 | 
| Ford | 42.786 | 43.846 | -2,42 | 
| Gruppo Daimler | 34.300 | 32.688 | +4,93 | 
| MG | 33.036 | 24.605 | +34,27 | 
| Hyundai | 29.111 | 31.489 | -7,55 | 
| Kia | 27.285 | 30.120 | -9,41 | 
| Gruppo Nissan | 22.091 | 24.303 | -9,10 | 
| Suzuki | 20.467 | 23.702 | -13,65 | 
| Gruppo DR | 16.351 | 15.631 | +4,61 | 
| BYD | 11.528 | 612 | |
| Volvo | 8.763 | 12.257 | -28,51 | 
| Tesla | 6.925 | 10.612 | -34,74 | 
| Omoda&Jaecoo | 6.691 | 229 | |
| Mazda | 6.512 | 8.939 | -27,15 | 
| Land Rover | 6.435 | 4.832 | -24,91 | 
| Lancia | 6.168 | 27.505 | -77,57 | 
| Honda | 5.575 | 4.737 | +17,69 | 
| Gruppo Jaguar Land Rover | 5.017 | 7.137 | -29,70 | 
| Porsche | 4.268 | 5.299 | -19,46 | 
| Lexus | 3.986 | 3.439 | +15,91 | 
| Evo | 3.832 | 3.910 | -1,99 | 
| DS | 3.255 | 3.554 | -8,41 | 
| EMC | 1.660 | 764 | +117,28 | 
| Subaru | 1.616 | 877 | +84,26 | 
| Maserati | 1.605 | 1.202 | -25,11 | 
| Mitsubishi | 1.144 | 2.484 | -53,95 | 
| Sportequipe | 1.215 | 731 | +66,21 | 
| DFSK | 660 | 270 | +144,44 | 
| Smart | 567 | 2.307 | -75,42 | 
| Ferrari | 548 | 526 | +4,18 | 
| Mahindra | 155 | 621 | |
| Lamborghini | 384 | 326 | +17,79 | 
| Lynk & Co | 268 | 811 | -66,95 | 
| Ssangyong | 245 | 361 | -32,13 | 
| Lotus | 229 | 167 | -27,07 | 
| Polestar | 117 | 271 | |
| Aston Martin | 73 | 62 | +17,74 | 
| Jaguar | 185 | 702 | -73,65 | 
| Altre | 4.192 | 707 | +492,93 | 
Auto elettriche a luglio 2025 in Italia: top ten con Leapmotor T03 leader
| Modello | Luglio 2025 | Luglio 2024 | Diff. % | 
| Leapmotor T03 | 282 | 0 | – | 
| BMW IX1 | 273 | 198 | +37.88 | 
| BYD Dolphin Surf | 271 | 0 | – | 
| Volvo EX30 | 261 | 401 | -34.89 | 
| Tesla Model Y | 237 | 285 | -16.84 | 
| Tesla Model 3 | 217 | 177 | +22.60 | 
| Renault 5 | 195 | 0 | – | 
| Ford Puma | 189 | 0 | – | 
| Porsche Macan | 163 | 0 | – | 
| Renault 4 | 139 | 0 | – | 

Classifica PHEV in Italia a luglio 2025: notevole BYD
| Modello | Luglio 2025 | Luglio 2024 | Differenza % | 
| BYD Seal U | 1.408 | 41 | +3334,15 | 
| Jeep Compass | 730 | 175 | +317,14 | 
| BMW X1 | 699 | 251 | +178,49 | 
| Toyota C-HR | 523 | 270 | +93,70 | 
| Jaecoo 7 | 429 | 0 | – | 
| Volkswagen Tiguan | 399 | 49 | +714,29 | 
| Volkswagen Golf | 328 | 37 | +786,49 | 
| CUPRA Terramar | 223 | 0 | – | 
| Jeep Renegade | 213 | 254 | -16,29 | 
| Volvo XC60 | 208 | 157 | +32,48 | 
Classifica PHEV in Italia da gennaio a luglio 2025
| Modello | 2025 | 2024 | Differenza % | 
| BYD Seal U | 8.420 | 34 | +24664,71 | 
| Toyota C-HR | 5.274 | 764 | +590,31 | 
| BMW X1 | 3.626 | 1.972 | +83,87 | 
| Volkswagen Tiguan | 2.932 | 136 | +2055,88 | 
| Ford Kuga | 1.957 | 1.523 | +28,49 | 
| Volkswagen Golf | 1.876 | 38 | +4836,84 | 
| Jaecoo 7 | 1.763 | 0 | – | 
| Jeep Renegade | 1.695 | 1.230 | +37,80 | 
| Jeep Compass | 1.529 | 1.057 | +44.65 | 
| Cupra Formentor | 1.446 | 2.995 | -51.65 | 
Fenomeno Italia auto elettriche km zero in concessionaria: stock in giacenza boom
Spesso le vetture auto-immatricolate (le km zero) da parte di Case e concessionarie servono a raggiungere target di vendita e a evitare le multe UE: più mezzi ad alte emissioni di CO2, più ammende da parte di Bruxelles. Di qui le tante elettriche a km zero.
Secondo Dataforce, delle vetture auto-immatricolate negli ultimi 31 mesi (tra il 2023, il 2024 e i primi sette mesi 2025), quasi 450.000 unità (di cui 279.045 sono a benzina), ben il 27,2% rimane invenduto al cliente finale.
Di tutte le km zero, la metà plug-in hybrid (esattamente il 52,8%) è in stock, mentre delle BEV già targate (quasi 25.000 unità) addirittura il 55,8% risulta invenduto. Insomma, tantissime elettriche restano lì. A nostro avviso, un fenomeno molto delicato in un contesto anomalo.
Delle 450.000 km zero targate nel periodo 2023-2025, circa 252.000 sono di Stellantis e 50.000 del Gruppo Volkswagen.

Annuncio incentivi: triplo disastro politico sotto il profilo della comunicazione
Una nostra opinione. Quanti italiani si informano presso i siti web che riportano informazioni chiare e corrette? Pochissimi. Vanno forte i portali con le fake e i social con le sciocchezze. Così, l’annuncio incentivi da parte della politica è un triplo disastro.
- Pochissimi sanno che i bonus di settembre 2025 saranno solo sulle auto elettriche. I più sentono e leggono “incentivi” e non comprano aspettando la campagna di rottamazione.
 - Pochissimi sanno che i bonus saranno solo per chi ha ISEE basso. I più sentono e leggono “incentivi”, pensando che siano per tutti, e non comprano aspettando la campagna di rottamazione.
 - Pochissimi sanno che i bonus avranno un miliardo di vincoli di ogni genere: ISEE, ma anche tipi di mezzo da rottamare, zone dove comprare, tetto del listino BEV, scadenza di fine giugno 2026 e altro. Non comprano aspettando la campagna di rottamazione.
 
Risultato: privati in fuga dalle concessionarie. Qui serve un Piano Marshall per l’auto elettrica, con le colonnine veloci e cinque anni di bonus; oppure eravamo, siamo e resteremo fra gli ultimi in Europa con le BEV. Un effetto Cuba con ripercussioni micidiali per sicurezza, ambiente, immagine internazionale. Infatti, tutti gli italiani si fiondano a comprare usato. Sentiamo i dati Anfia (filiera nazionale): 510.989 trasferimenti di proprietà al lordo delle minivolture a concessionari a luglio 2025, il 6,4% in più rispetto allo stesso mese del 2024. Nel progressivo da inizio anno, 3.378.238, in crescita del 4% sui sette mesi dell’anno scorso.
