La Germania del Green Deal raccoglie i cocci dell’auto tedesca: settembre 2025 di fuoco

Semestrale 2025 drammatica per vari Gruppi auto e per l’indotto tedeschi dopo il Green Deal, in attesa di un autunno bollente.
germania auto germania auto

Un mercoledì 30 luglio 2025 tragico per la Germania sinistroide del Green Deal auto elettrica, con Berlino che nel 2019 ha spinto l’UE verso il ban termico 2035: la semestrale di quest’anno è drammatica sia per diversi Gruppi auto sia per l’indotto tedesco. Dopo il suicidio teutonico con le BEV che sono un flop costosissimo in Europa, al 15% di quota per il doping incentivi e sconti anti multe di Bruxelles, s’intravvedono i primi segnali d’instabilità sociale. In evidenza specie 10.000 lavoratori ZF in marcia verso la sede dopo l’annuncio di altri forti tagli occupazionali sino al 30% addirittura.

Advertisement

Ma il peggio deve arrivare perché coi profit warning continui e ripetuti delle numerose aziende automobilistiche abituate a stravincere con il termico, gli azionisti vanno di fretta. Le soluzioni immediate passano attraverso la chiusura delle fabbriche e i licenziamenti.

Qualche numerino che arriva dalla Germania verde

  • Mercedes: profitto di 2,68 miliardi di euro nel primo semestre 2025, -55,8% sullo stesso periodo del 2024.
  • Porsche: utili a 1,01 miliardi, -67%.
  • La stessa Porsche ha dichiarato di aver aumentato i prezzi negli Stati Uniti tra il 2,3% e il 3,6% a luglio, senza per ora pianificare di stabilire una presenza produttiva negli Stati Uniti, una mossa che le permetterebbe di evitare i dazi.
  • Tutte le stime sono al ribasso nel 2025.
  • In quanto a Volkswagen, c’è un piano di risanamento gigantesco con le cosiddette uscite programmate, ma la sfida delle BEV resta costosissima e a bassissimo profitto.
  • I veicoli commerciali che piacciono tanto agli ultra green? Nuove immatricolazioni: furgoni -13,2%, camion -15,4%, autobus -4,4% nel primo semestre del 2025. Sebbene la quota di veicoli a ricarica elettrica sia aumentata, la traiettoria di crescita non è ancora sufficientemente rapida, poiché la diffusione sul mercato continua a essere ostacolata dalla quasi totale assenza di condizioni favorevoli essenziali: pochissime colonnine, elettricità cara come il fuoco.

La morsa mortale dell’auto elettrica

Advertisement

Il fallimento dell’auto elettrica in Europa si accompagna ad altri cinque fattori chiave. 

  • Il prezzo stellare dell’energia, pagata a carissimo prezzo dall’industria auto tedesca per far fronte ai mancati acquisti di oro blu russo.
  • Il dominio totale e assoluto nel settore BEV in Cina da parte dei marchi locali, in quanto il Celeste Impero controlla la filiera elettrica, batterie efficienti incluse.
  • I dazi USA del 15% sull’auto.
  • La svalutazione del dollaro sull’euro, così che la macchina esportata dall’UE negli States sia ancora più cara.
  • La fragilità della maggioranza della Commissione UE, che ha grandi difficoltà a prendere in fretta le decisioni.
industria auto

Mille variabili di un contesto magmatico

Qui si è giocato la partita a calcio come se tutti fossero fermi ad aspettare i gol della Germania verde e dell’Europa elettrica: peccato che l’automotive e l’economia siano in continuo divenire. All’epoca, nel 2019, col Green Deal voluto dalla sinistra arcobaleno di Berlino, si è ragionato come se il mondo potesse essere immobile in eterno, attendendo gli sviluppi di magiche definizioni quali transizione, decarbonizzazione. Nel mentre, sono arrivati:

  • pandemia,
  • guerra Russia-Ucraina,
  • dazi di Trump,
  • rafforzamento dell’euro sul dollaro,
  • colossi USA che comprano asset decisivi in Europa con un comodo shopping,
  • indebolimento della Commissione UE,
  • finanziamento delle armi pro Kiev. 

Il tutto condito dal fatto che le BEV in Europa non se le fila nessuno: appena l’effetto droga dei bonus e delle riduzioni di prezzo svanirà, la quota mercato elettrica crollerà rispetto a un 15% che già di per sé è ridicolo.

L’incubo flotte elettriche: con l’obbligo, i parchi auto invecchieranno

Advertisement

Siccome l’elettrico non viene ingurgitato dai privati, allora si prova a forzare con le flotte: obbligo di comprare elettrico a carico di aziende e società di noleggio. Finisce che i parchi auto termiche invecchieranno, con macchine termiche vetuste e pericolose sia per la sicurezza sia per l’ambiente. Generando un doppio effetto Cuba: quello dei privati più quello delle aziende.

X