in

Mercedes GLE 2023, tutti i dettagli: esterni, interni, tecnologia, prezzi, uscita

Sebbene non subirà modifiche radicali, la Mercedes GLE 2023 si prefigge il compito di essere ancora di più all’avanguardia col restyling.

Mercedes GLE 2023

Bolle parecchio nella pentola della Stella a tre punte per il prossimo anno. Non sarà la novità principale dell’offensiva commerciale tenuta in serbo dall’azienda di Stoccarda, ma il restyling Mercedes GLE 2023 si avvicina al mercato con ottime credenziali. Il debutto dovrebbe avvenire già entro la fine dell’anno o in apertura del prossimo. In dichiarazioni ufficiali la compagnia ha evitato di dare una risposta precisa alla data di presentazione. Accontentiamoci, pertanto, di sapere che al giorno, qualunque esso sarà, manca poco.

Mercedes GLE 2023 restyling: una rinfrescata al modello per mantenersi giovane sul mercato

Mercedes GLE 2023

La Mercedes GLE 2023 viene sottoposta a un aggiornamento essenziale per conferire una rinfrescata al look del modello. Prima di volare troppo in alto con la fantasia, immaginare radicale stravolgimenti, è meglio mettere le cose in chiaro: si tratterà di un’evoluzione, in linea con le caratteristiche già conferite alla vettura in passato. E se il volume del bagagliaio da 690 a 2010 litri (non ibrido) non è sufficiente basta guardare oltre, alla GLS fino a sette posti.

Negli ultimi tempi un muletto è apparso mentre sosteneva i classici test di messa a punto. A onor del vero, le immagini trapelate sul web ritraggono due differenti interpretazioni della GLE, entrambe nella variante AMG. La prima versione della GLE presentava una “carrozzeria tradizionale”, la seconda, invece, aveva un aspetto da coupé.

Durante lo svolgimento delle sessioni di prova in Austria pare essersi vista la Mercedes-AMG GLE 53 Coupé. La variante sportiva frutto dell’ingegno e del know-how di Affalterbach si è peraltro palesata nell’area del Grossglockner. Il camouflage era ridotto al minimo, mentre le immagini ritraggono pure l’abitacolo, a quanto pare parecchio scoperto. Sarà davvero l’aspetto definitivo oppure si tratta di un depistaggio bello e buono?

Quando si parla di future uscite non ancora rivelate ufficialmente dai produttori ogni scenario è buono. Ergo, tocca aspettare un pronunciamento ufficiale dai brand.

L’iter di test sta ormai volgendo al termine: due esemplari sono stati avvistati lungo le strade del Grossglockner (Austria)

Mercedes GLE 2023

L’iter di test inerente al restyling della Mercedes GLE 2023 sta ormai volgendo al termine dopo un intenso anno di “esami”. La prima delle due sportive è stata pizzicata in un’area parecchio comune impiegata dalle società del Vecchio Continente, in Austria. Per l’esattezza, lungo le strade del Grossglockner.

Qui le spie appostate hanno immortalato la nuova GLE 53 Coupé. Con un camuffamento ridotto al minimo, i suoi gruppi ottici appaiono nitidi come non mai. Sul bordo superiore è apparsa la nuova firma luminosa, in linea con le già rinnovate Classe A e Classe B, il che era risaputo. Inoltre, sono emersi dei cambiamenti delle prese d’aria nel paraurti, ora pressoché scoperte.

Dei lievi accorgimenti si notano pure nella zona posteriore, dove i fanali cambieranno. Nonostante rimanga l’accattivante forma a goccia, e la mimetica copra i gruppi ottici, a un secondo sguardo emerge un lifting. Peraltro, c’è un ricollocamento, così da attribuire un’evoluzione del look. L’unica conferma è il paraurti posteriore, sebbene si dovrebbe altresì porre mano sullo stile delle recenti compatte sottoposte a modifiche.

Gli scatti evidenziano un camuffamento solo di una parte del frontale e di certi dettagli del posteriore. Ergo, siamo in presenza di un lavoro di affinamento. Su ambedue le auto spicca la calandra Panamericana tipica delle interpretazioni AMG. Inoltre, come spesso accade con un restyling, forse saranno introdotti nella palette di colori nuove nuance per la carrozzeria e cerchi in lega dal nuovo design. Il Costruttore potrebbe aver poi apportato delle correzioni al telaio e all’assetto per esaltare la dinamica di guida della vettura.

Interni alla luce del sole: saranno confermati in blocco o quasi

Le istantanee concedono peraltro l’opportunità di posare gli occhi sui lussuosi interni, mostrati alla luce del sole.

Di solito, ciò sta a dimostrare la mancanza di cambiamenti e, d’altronde, non ve ne sarebbe manco l’esigenza.

Parliamo, infatti, di uno degli abitacoli maggiormente apprezzati dalla clientela Mercedes. Gli interventi attuati dalla Casa interessano appena il volante, che andrà visto da una posizione più ravvicinata per apprezzarne i nuovi comandi touch a disposizione. : L’uso dello schermo verticale XXL- à la Classe S-, a sua volta, non è tecnicamente possibile, perché la cabina di pilotaggio è un po’ troppo alta. Ma anche il collaudato monitor trasversale, che si fonde con lo schermo, è perfettamente leggibile.

Il resto delle novità sarà riservato agli aspetti tecnici a disposizione: sistemi ausiliari di guida, opzioni di connettività e il sistema di funzionamento compiranno un salto di qualità.

In questi mesi è uscito pure un interessante video spia pubblicato da walkoART su YouTube, in cui è possibile vedere in azione un prototipo mentre circola lungo le strade tedesche. Il filmato lo potete vedere di seguito:

Propulsori

Mercedes GLE 2023

Passando ai propulsori, finora, purtroppo, non ci sono dettagli specifici. A ogni modo, difficilmente vi saranno delle svolte epocali, anche perché la prevalenza degli esemplari attualmente disponibili è già elettrificato, in forma di Mild Hybrid o Plug-in.

Delle novità potrebbero arrivare per le varianti AMG in possesso di powertrain Mild Hybrid. Da Affalterbach magari arriverà una bella sorpresa, una soluzione Plug-in. Parliamo di dettagli destinati a essere confermati o smentiti in fase di presentazione.

I soliti propulsori sono attesi al varco. Stiamo parlando dei sei cilindri in linea di tre litri ciascuno, che attualmente producono 367 CV (270 kW) e 435 CV (320 kW) come benzina e 272 CV (200 kW) e 330 CV (243 kW) come diesel. Questi e tutti gli altri meccanismi ricevono la tecnologia 48-Volt- con un generatore starter- integrato. Rimangono due tipologie di ibride plug-in (350 e e 350 de), i cui dati tecnici sono di 333 CV (245 kW) per il benzina e 320 CV (235 kW) per il diesel.

Il portafoglio della Mercedes GLE 2023 sarà presentato a metà autunno, annoverando pure una declinazione sportiva. Ci riferiamo alla GLE 53 Coupé qui fotografata, la quale andrà avanti a fregiarsi di un propulsore a sei cilindri in linea biturbo da 3,0 litri di cilindrata con tecnologia MHEV.

Con ogni probabilità, non cambieranno le due interpretazioni top: AMG GLE 53 con il sei cilindri da 435 CV (320 kW con assistenza elettrica) e AMG GLE 63 con il V8 biturbo fino a 612 CV (450 kW). Non è chiaro se l’azienda apporterà dei correttivi per ridurre ulteriormente consumi ed emissioni o, nel caso delle plug-in, per alzare l’asticella dell’autonomia.

Le consegne prenderanno il via in principio della stagione primaverile. La trasmissione automatica a 9 velocità e la trazione integrale 4Matic resteranno disponibili nella dotazione di serie.

A livello di prezzi, si presume in rincaro: la 300 d parte da circa 74.000 euro. Al di là dei ritocchi verso l’alto fisiologici per via degli upgrade apportati, incide pure la particolare situazione socio-economica e geopolitica. L’inflazione ha sferrato un duro colpo alle ambizioni delle società e difficilmente verrà suonato una musica differente nell’immediato futuro. Comunque, non è assicurato che ciò vada a impattare sul numero di immatricolazioni della Mercedes GLE 2023.