Fa discutere il crash test Euro NCAP della cinese MG3 (Gruppo SAIC): subisce un raro e grave cedimento del sedile. Nella prova di impatto frontale con scontro parziale, gli ingegneri hanno riscontrato che il meccanismo di bloccaggio del sedile del conducente si è rotto. Un guaio come questo non era mai stato riscontrato prima in tutti gli esami fatti dal 1997 su centinaia di macchine.
La vettura orientale ha ottenuto quattro stelle su cinque. Il 74% per la sicurezza degli occupanti adulti, il 73% per quella dei bambini. Poi l’81% per gli utenti della strada vulnerabili e il 69% per i sistemi di sicurezza assistita.

MG3 male al crash test Euro NCAP: qual è il problema al sedile che si sgancia
Il cedimento del meccanismo di bloccaggio ha fatto sì che il sedile del conducente si torcesse a metà dell’impatto. Questo movimento ha portato a forze elevate sulla gamba destra del manichino, con la protezione per quella parte del corpo valutata come scarsa. La vettura non ha potuto dimostrare quanto avrebbe protetto le ginocchia e i femori di occupanti di diverse dimensioni o seduti in posizioni variabili. La cella passeggeri della MG 3 è rimasta strutturalmente stabile. Tuttavia, il cedimento del sedile ha compromesso il contenimento del manichino del pilota. È stato riscontrato che la testa ha toccato il fondo dell’airbag, poggiando sul volante: protezione del capo declassata ad “adeguata”.

Cosa faranno MG ed Euro NCAP
Inizialmente, MG ha sostenuto che il cedimento fosse dovuto a un errato bloccaggio del sedile prima del test. Tuttavia, come da procedura standard, tutto era stato controllato. La Casa del gigante SAIC si è impegnata a migliorare il design del meccanismo per garantire che sia robusto in caso di impatto. Implementerà modifiche all’airbag del conducente da ottobre. Tuttavia, queste modifiche non verranno eseguite sui veicoli già in mano ai clienti. Euro NCAP valuterà l’efficacia di queste modifiche una volta rese disponibili e ha condiviso i suoi risultati con l’ufficio di Omologazione dei Veicoli che ha certificato la MG 3 per la vendita in tutta l’UE, nel caso in cui ritenga che sia necessario un richiamo.
Perché ben quattro stelle su cinque se c’è stato questo problema importante?
Nonostante la gravità del problema, l’attuale sistema di valutazione di Euro NCAP non consente una deduzione o una correzione in caso di un cedimento di un componente così specifico. Di conseguenza, la MG3 si è qualificata per quattro stelle, grazie alle sue prestazioni in altre aree. Queste includono la capacità di evitare gli incidenti, che è stata migliorata dopo che l’azienda ha aggiunto più sistemi di assistenza. Non una stroncatura pertanto per i parametri attuali. Per i futuri, si vedrà.
Duro il verdetto del numero uno Euro NCAP
Aled Williams, direttore di programma di Euro NCAP, afferma che l’organizzazione raccomanda ai consumatori di prendere in considerazione altre auto al posto della MG3. “Facciamo test di sicurezza indipendenti sulle nuove auto in modo che i cittadini possano essere pienamente informati su quanto un modello sia in grado di proteggerli sulla strada. È preoccupante trovare un’auto in vendita nel 2025 con una debolezza fondamentale nel suo meccanismo di bloccaggio del sedile, una parte essenziale del sistema di ritenuta degli occupanti”. Per ora, nessuna risposta di MG alle pesanti parole di Williams (Euro NCAP). La piccola hatchback, come le altre vetture della Casa, stanno avendo successo sia in Italia sia in Europa: è una rivale temibile di Renault Clio e Toyota Yaris su cui SAIC punta forte.