Dagli Stati Uniti arriva una meravigliosa sfida di ingegneria motoristica: un motore boxer otto cilindri raffreddato ad aria potrebbe urlare sulle strade urbane e autostrade. Finora – come spiega hotcars – s’era visto solo su vetture da corsa, specie Porsche serie 908.

L’idea è di Runge Cars, piccola azienda artigianale USA specializzata nella costruzione di auto su misura. Per decenni ogni tentativo è andato fallito, perché il boxer otto cilindri richiede troppi centimetri in larghezza, e investimenti notevoli per essere integrato nell’architettura di un veicolo convenzionale. Per questo, con un pizzico di sana follia, solo una boutique yankee poteva sviluppare un motore flat-eight tanto spettacolare quanto caro. Adatto a una supercar.

Motore boxer otto cilindri su un’auto di serie: da un sogno all’altro
D’altronde anche l’esordio della società con sede nel Minnesota – nata 14 anni fa per mano di Christopher Runge – è contrassegnato da un sogno: costruire la macchina dei desideri in un piccolo fienile. Il successo fu tale che divenne inevitabile creare la Runge Cars. Eliminate dalle vostre teste le automobiline a piletta di cui ci narra l’UE (le E-Car) e ragionate in grande, con fantasia e creatività, pensando al motore flat-8 da 5,3 litri raffreddato ad aria destinato a una nuova supercar ultraleggera a motore centrale: la Runge R3. Con 32 valvole e doppio albero a camme in testa, che sale di giri come una vettura da corsa pur offrendo una fascia di potenza ampia e utilizzabile ideale per l’uso stradale e in pista ad alte prestazioni, e limite di giri a 10.000 giri/min. Avrà un ruggito, pertanto.

Di futura costruzione
Il nome del motore? Hetzer, in lavorazione da anni. Sviluppato con lo specialista britannico di propulsori Swindon Powertrain e col massimo esperto di motori raffreddati ad aria Sol Snyderman.

Per due applicazioni
Il motore boxer otto cilindri chiamato Hetzer, sviluppato da Runge Cars, è destinato a due principali applicazioni.
- Runge R3. La sua destinazione primaria è la nuova supercar ultraleggera a motore centrale prodotta da Runge Cars stessa. Un modello su misura, ispirato alle auto da corsa di Le Mans di metà secolo. Un cocktail fra un mezzo di Ritorno al futuro, un bolide di Le Mans della vecchia scuola, con influenze della Porsche 962: un muso basso, a forma di cuneo e lati piatti, a porte ad ala di gabbiano.
- Porsche 911 classiche. Il motore è stato progettato per avere le stesse dimensioni del motore flat-six M64 da 3,6 litri di Porsche, consentendo l’installazione diretta su modelli classici di Porsche 911 raffreddati ad aria, in particolare la generazione 964.

Un mix divino
Siccome l’azienda ha già sviluppato un motore flat-4 da 2,4 litri che produce 300 CV a 8.600 giri/min e tenendo conto di più del doppio della cilindrata, il flat-8 da 5,3 litri dovrebbe erogare 600 CV, se non di più. Per la Runge R3 da 780 kg. Accoppiato a un cambio manuale a 6 marce nella Runge R3. Se il motore flat-4 di Runge costa più di 250.000 dollari, si può immaginare che il nuovo flat-8 superi abbondantemente tale cifra. Sia il motore flat-8 Hetzer sia la supercar Runge R3 saranno disponibili per gli ordini dei clienti alla fine del 2025, con i primi tre motori in esclusiva per Runge, che li testerà nel corso dei prossimi 12 mesi.