Per parlarvi della nuova BMW iX3 – SUV elettrico sull’inedita piattaforma Neue Klasse – abbiamo preso la nota stampa e gettata via: qui esprimiamo solo opinioni personali, iniziando dal fatto che la Casa dimostra coraggio con un design minimal di rottura. Si ha un ritorno a linee più pulite. Sì, è una bella elettrica, e non un elettrodomestico come se ne vedono tanti in giro. La qui presente teutonica può dar noia a Tesla e cinesi. Loro lo chiamano Sport Activity Vehicle (SAV).

BMW iX3: muso imponente da amare (o detestare)
L’anteriore massiccio o lo ami o lo detesti al volo. D’altra parte, affinché sia una world car, tale da attrarre i cinesi, serve una certa aggressività là davanti. Assente in parte la tridimensionalità soprattutto con l’illuminazione che lo sembrare lo sguardo quasi virtuale. La calandra illuminata rientra nel discorso del tentativo di catturare gli abitanti (pieni di soldi) del Celeste Impero. Gli squattrinati proseguono a puntare su un’utilitaria usata diesel vecchio stampo. Quel cofano motore altissimo con tanta lamiera sopra le ruote incute timore. La linea di cintura corre lungo la fiancata e incrociare, a livello del montante A, il cofano stile maxi SUV feroce.

Interni minimalisti della BMW iX3, al limite dello scarno
Infinita tecnologia in abbinamento a un abitacolo minimalista, al limite dello scarno. Anche in questo caso, si punta sul consumatore assatanato di hi-tech e non di design. In dotazione, cerchi di lega da 20”, barre sul tetto in alluminio, specchietti ripiegabili elettricamente, ma anche sedili anteriori sportivi, riscaldati e a regolazione elettrica, divano posteriore frazionato 40:20:40, climatizzatore bizona, nonché ricarica wireless per lo smartphone, portellone posteriore ad apertura elettrica, cavo di ricarica per colonnine pubbliche e assistente di parcheggio. E guida assistita di Livello 2.
Intelligenza estrema grazie a quattro cervelli
La BMW iX3 basa su una nuova architettura elettronica e software, che include quattro computer ad alte prestazioni, i “super cervelli”: un modello davvero intelligente, per far breccia fra gli appassionati.

Powertrain nienta male
Motori elettrici di sesta generazione, impianto elettrico a 800 volt, che promette ricariche in corrente continua con potenza massima di 400 kW: 350 km d’autonomia in 10 minuti, o dal 10 all’80% del livello di carica in 21 minuti. Batteria con densità d’energia superiore del 20% e offre, grazie ai 108 kWh di capacità, un’autonomia di circa 800 km. La versione di lancio, denominata iX3 50, è dotata di un powertrain da 469 CV e 645 Nm, con lo 0-100 km/h in 4,9 secondi (velocità massima limitata a 210 km/h) e i consumi entro i 15 kWh/100 km. Iper efficiente. Occhio alla nuova centralina Heart of Joy: ottimizza trazione, fluidità di marcia ed efficacia di guida. Per trainare 2,3-2,4 tonnellate.

Listino
Ordinabile nell’unica motorizzazione disponibile, la 50 xDrive, e le consegne da marzo 2026.
- iX3 50 xDrive: 69.900 euro
- iX3 50 xDrive M Sport: 73.700 euro
- iX3 50 xDrive M Sport Pro: 76.400 euro