Nuova Lancia Delta: ecco come potrebbe rinascere la prossima generazione

Ecco come viene immaginata la nuova generazione di Lancia Delta, che dovrebbe fare il suo debutto nel 2029.
Lancia Delta 2029 render Lancia Delta 2029 render

Il ritorno della Lancia Delta è stato confermato già da tempo come uno dei tre modelli chiave per il rilancio del marchio nel segmento premium europeo. Il debutto ufficiale è atteso tra la fine del 2028 e l’inizio del 2029, come dichiarato nei mesi scorsi dall’amministratore delegato Luca Napolitano. La nuova generazione sarà sicuramente proposta in versione elettrica, ma non è esclusa anche una variante termica, ancora al vaglio degli sviluppi tecnici del gruppo Stellantis. Grande attesa anche per la versione di punta, la HF Integrale, chiamata a raccogliere l’eredità di uno dei modelli più iconici del motorsport europeo. Un ritorno che ha già acceso l’interesse degli appassionati.

Advertisement

Nuova Lancia Delta, attesa per il 2029, sarà muscolare, geometrica e fedele al mito

Lancia Delta 2029 render

Il creatore digirale Alessandro Capriotti, ha immaginato come potrebbe essere la futura Delta, realizzando un render ispirato alle parole del CEO Napolitano. Il design, secondo le indicazioni ufficiali, sarà fedele alla tradizione, con uno stile muscolare, geometrico, audace e sportivo. Capriotti reinterpreta questi elementi in chiave contemporanea, con linee tese, proporzioni decise e dettagli futuristici.

Advertisement

Il frontale è dominato da una griglia illuminata, che richiama il nuovo linguaggio stilistico di Lancia, mentre il posteriore è caratterizzato da una firma luminosa a tutta larghezza, che unisce i gruppi ottici in un’unica scia grafica dal forte impatto visivo. Un progetto che, nelle intenzioni del designer, vuole essere un tributo moderno al DNA Lancia, pensato per chi ha ancora vivo il ricordo dello spirito rallystico degli anni d’oro.

Lancia Delta 2029 render

Resta da chiarire dove verrà prodotta la nuova Delta. Inizialmente si dava per certo l’impiego della piattaforma STLA Medium, ma negli ultimi mesi si è fatta strada l’ipotesi di utilizzare la STLA Small, dato che la vettura dovrebbe misurare circa 4,4 metri in lunghezza, rientrando nei parametri compatibili con questa architettura. In tal caso, la produzione potrebbe avvenire nello stabilimento Stellantis di Pomigliano d’Arco, dove sarebbe prevista anche l’assemblaggio di un futuro modello Alfa Romeo, forse la nuova Alfetta o Giulietta, con dimensioni simili.

In attesa di conferme ufficiali, l’entusiasmo attorno alla nuova Delta continua a crescere. Il rilancio del marchio passa (anche) da qui: da un modello che, se interpretato con coerenza, potrebbe davvero riportare in alto il marchio Lancia.

X