Alla fine è arrivata la Cayenne Electric, non proprio in punta di piedi. Dopo tante anticipazioni, ecco dunque la Porsche di serie più potente di sempre, in grado di sprigionare (grazie al launch control) ben 1.139 cavalli e 1.500 Nm di coppia.
Ma c’è un’altra cifra, ben meno gloriosa, che stabilisce un nuovo record a Zuffenhausen. La variante Turbo pesa 2.645 chilogrammi senza conducente, un rinoceronte bianco, il più grosso della savana, pesa al massimo 2.300 kg. Si attesta dunque come il veicolo più pesante mai costruito da Porsche.

Il record precedente spettava, con una differenza minima, alla Cayenne Turbo E-Hybrid Coupé, che si attestava a 2.595 kg. Sorprendentemente, il nuovo SUV elettrico supera in peso persino gli altri veicoli a batteria del marchio, tra cui la Taycan e la Macan di seconda generazione, aggiungendo altri 50 kg di imponenza. Il motivo è racchiuso nell’enorme pacco batteria da 113 kWh, che da solo pesa circa 600 kg.
Giusto per avere un riferimento, le Porsche d’epoca che hanno gareggiato alla 24 Ore di Le Mans negli anni Cinquanta pesavano appena 640 kg. Un pacco batteria moderno come questo, in soldoni, pesa quasi quanto un’auto sportiva completa del passato.

La Cayenne Turbo Electric non è però il SUV elettrico più pesante sul mercato. La Mercedes Classe G (nella sua versione a combustione), forse “il bestione dei bestioni” arriva a 3.084 kg, e il SUV EQS si attesta sui 3.081 kg. La tendenza al rialzo del peso non è nuova per la Cayenne, che già nella prima generazione del 2002 era un fuoristrada robusto, pesante 2.355 kg in allestimento Turbo S.
La corsa al peso non si ferma qui: è in arrivo (ma tra un bel po’) un SUV a tre file di sedili che, con la sua futura versione elettrica a sette posti, è destinato quasi certamente a spingere il record di peso di Porsche ancora più in alto.
