La cinese BYD invade Europa e Italia col suo gioiello Seal U DMI Boost: ci sono promo fino al 31 luglio 2025 sull’ibrida plug-in. A dimostrazione delle favolette online di mille siti secondo cui il colosso orientale vende solo elettriche BEV, queste sono PHEV a benzina. In premessa, col leasing, puoi divenire proprietario del mezzo a fine contratto versando il riscatto, ma tu paghi le assicurazioni. Col noleggio, è tutto incluso.

1) Leasing finanziario (CA AUTO BANK) BYD Seal U DMI Boost
- Listino: € 38.900 (escluse messa su strada, IPT, contributo PFU)
- Valore Fornitura € 35.610
- Anticipo € 8.400
- Durata 36 mesi
- Canone mensile € 299 (35 canoni, incluse spese incasso di € 4,5/canone)
- Valore di riscatto € 20.483
- Credito € 27.210
- Istruttoria € 488
- Bollo € 16
- Spese rendiconto € 2/anno (digitale)
- Interessi € 3.575
- Totale dovuto € 31.458 (esclusi anticipo e riscatto)
- Costo Km eccesso € 0,25/km (se oltre 30.000 km totali in caso di restituzione)
- TAN 4,99%
- TAEG 6,01%
2) Noleggio a lungo termine BYD Renting Business (Arval) BYD Seal U DMI Boost
- Destinatari: Business (IVA esclusa)
- Validità: Fino al 31.07.2025
- Durata: 36 mesi
- Percorrenza totale: 45.000 km
- Canone mensile: € 459 (IVA esclusa)
- Anticipo: € 4.000
- Servizi Inclusi: Tagliandi, vernice metallizzata di serie, manutenzione ordinaria e straordinaria, immatricolazione e messa su strada, RCA (massimale € 25.000.000, penale 250), infortunio conducente (morte/invalidità permanente fino a 40.000, franchigia 3%), Traino e Assistenza 7/24.
- Penali eventuali: Danni accidentali € 500, Eventi Socio Politici 500, Incendio e Furto 500, Cristalli 250, Atti vandalici 500, Eventi naturali 500.
- Arval si riserva di installare antifurto satellitare.
3) Noleggio a lungo termine BYD Renting Privati (Arval), con IVA
- Durata: 36 mesi
- Percorrenza 100.000 km
- Anticipo: € 4.000
- Canone mensile: € 569 (IVA inclusa)
- Servizi Inclusi: Tagliandi, vernice metallizzata, manutenzione ordinaria e straordinaria, immatricolazione e messa su strada, RCA (massimale 25.000.000, penale 250), infortunio conducente (morte/invalidità permanente fino a 40.000, franchigia 3%), Traino e Assistenza 7/24.
- Penali eventuali: danni accidentali € 2.000, Eventi sociopolitici 2.000, Incendio e Furto 500, Cristalli 250, Atti vandalici 2.000, Eventi naturali 2.000.
- Arval si riserva di installare antifurto satellitare.

La nostra opinione
Fra leasing e noleggio, ci teniamo il secondo di gran lunga: canone più alto, ma zero pensieri. Occhio solo alla differenza degli importi fra chi ha partita IVA e chi no. Per i privati infatti, le responsabilità sono più pesanti. Solo un esempio: danni accidentali € 2.000, contro € 500 di aziende e professionisti. Cosa manca? Un bell’anticipo zero. Peccato.
Due parole sul cuore del mezzo
La versioni Boost a trazione anteriore è con motore ibrido di 1.500 cc e batteria BYD Blade da 18,3 kWh. Il nome della tecnologia? Super DM (Dual Mode) di BYD in Europa. È un SUV familiare di segmento D che diviene veicolo ecologico se il guidatore usa spesso e bene la batteria, come per tutte le PHEV. La potenza totale del sistema è di 160 kW/214 CV. La coppia di 300 Nm. Tutte le versioni hanno due modalità di guida: EV e HEV. La modalità EV si rivela ideale per il pendolarismo quotidiano o la guida in città. In modalità HEV il veicolo utilizza principalmente l’energia fornita dalla batteria. Soltanto in fase di accelerazione il motore a benzina fornisce ulteriore potenza alle ruote supportando la propulsione elettrica.
Può raggiungere consumi medi di carburante di appena 0,9 l/100 km per la versione Boost. Il consumo elettrico combinato è di 21 kWh/km. Il cuore è la BYD Blade Battery, priva di cobalto, sviluppata internamente con l’obiettivo primario di ottimizzare sicurezza, resistenza, longevità, prestazioni e sfruttamento dello spazio. Il pacco batterie è composto da molte celle sottili e allungate che sembrano effettivamente delle lame. L’utilizzo di litio-ferro-fosfato (LFP) come materiale catodico permette di aumentare la sicurezza, la durata e la stabilità termica. La sicurezza è dimostrata dal superamento dei requisiti del Nail Penetration Test. Si tratta del metodo più rigoroso per testare le fughe termiche della batteria e simula le conseguenze di un grave incidente stradale: capacità di ricarica di 11 kW in corrente alternata trifase (CA) e di 18 kW in corrente continua (CC). Il tempo di ricarica in corrente continua (30-80%) è di 35 minuti.