Renault Clio, sesta generazione: tutte le novità del restyling più importante di sempre

Il cambiamento più radicale sulla Clio riguarda il motore. Si spazio esclusivamente alla tecnologia ibrida E-Tech di Renault.
renault clio 2026 renault clio 2026

Renault si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia della sua iconica utilitaria: la sesta generazione della Clio sarà svelata a breve, con una prima mondiale prevista per il Salone dell’Auto di Monaco di Baviera a settembre.

Advertisement

Il debutto, secondo quanto anticipato da Renault, avverrà attraverso una presentazione “pre-show”, lasciando intuire che la nuova Clio sarà la protagonista assoluta dello stand francese il prossimo 8 settembre. Modello di punta per vendite in Europa nella sua attuale quinta generazione rinnovata, la nuova Clio potrebbe essere quindi disponibile all’inizio del 2026 con un aggiornamento estetico e tecnico tra i più significativi degli ultimi anni.

Advertisement

La nuova Clio si distinguerà per un design più audace, con un frontale più scolpito, dettagli sportivi come spoiler posteriori sdoppiati e una linea più contemporanea.

renault clio 2026

Ma il cambiamento più radicale riguarda il motore: sparisce completamente il benzina puro, lasciando spazio esclusivamente alla tecnologia ibrida E-Tech. Sotto la carrozzeria, la piattaforma CMF-B sarà aggiornata per garantire maggiore efficienza e contenere i costi produttivi. Il sistema propulsivo sarà una versione evoluta dell’attuale E-Tech da 143 CV, che combina un motore benzina aspirato a quattro cilindri con due motori elettrici, assicurando ottime prestazioni e bassi consumi.

Questa scelta è legata anche alle stringenti normative sulle emissioni imposte dall’Unione Europea, che prevedono un tetto di 93,6 g/km di CO₂ per il 2025, in calo rispetto ai 95 attuali. Il sistema E-Tech consente di mantenere le emissioni a 96 g/km, molto al di sotto dei 120 g/km del precedente TCe 90.

renault clio 2026
Advertisement

Secondo quanto riportato da Autocar, Renault non lancerà una variante 100% elettrica della nuova Clio, scelta che potrebbe precluderne la commercializzazione nel Regno Unito a causa del nuovo mandato ZEV, che impone quote minime di vendita per veicoli a zero emissioni. L’azienda potrebbe quindi decidere di privilegiare, per questa direzione, modelli più redditizi come il crossover Captur.

Nonostante l’evoluzione tecnica, Renault punta a mantenere la Clio accessibile, sfruttando formule di pagamento flessibili come leasing e finanziamenti mensili PCP, piuttosto che abbassare il prezzo di listino. L’obiettivo è accompagnare la clientela verso l’elettrificazione graduale, senza sacrificare quell’approccio “popolare” che ha reso famosa la Clio.

X