Renault Twingo E-Tech Electric: troppo cara

Prezzo di partenza attuale di 21.100 euro per l’allestimento Techno, l’unico disponibile al momento per la Renault Twingo E-Tech Electric: troppo alto, in attesa dell’Evolution a 19.500 euro.
Renault Twingo E-Tech Electric Renault Twingo E-Tech Electric

No, non è ancora un’elettrica sotto i 20.000 euro: la Renault Twingo E-Tech Electric ha un prezzo di partenza attuale di 21.100 euro per l’allestimento Techno, l’unico disponibile al momento per la Renault Twingo E-Tech Electric. Troppo alto secondo noi, in attesa dell’Evolution a 19.500 euro per la primavera 2026. Parliamo di una citycar elettrica, non di una berlina.

Advertisement

Renault Twingo E-Tech Electric: prezzo troppo alto per queste specifiche

Motore da 60 kW (80 CV) e batteria al litio-ferro-fosfato da 27,5 kWh netti. Autonomia dichiarata di 263 km nel ciclo WLTP. E qui c’è il mistero come per ogni BEV: qual è la percorrenza reale? Come cambia in base a percorso, stile di guida, condizioni meteo e altri fattori?

Advertisement

Per il resto, è carina: lunga 3,79 metri, larga 1,72 metri, alta 1,49 metri. Una simpatica operazione rétro, peraltro senza rinunce: 360 litri, espandibili a 1.000 litri abbassando gli schienali. Il design è ancora moderno rievocando la Twingo originale. Se non andiamo errati la top di gamma non ha i cerchi in lega (sono optional): peccato.

Dotazione

Include cerchi d’acciaio da 16”, fari a LED, sensori e telecamera posteriori, climatizzatore automatico, quadro strumenti digitale da 7”, ma anche infotainment openR link con ChatGPT e app di Google, connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, nonché cruise control adattivo, assistente al mantenimento della corsia e frenata d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti. Non tantissimo per la Renault Twingo elettrica considerando che mancano (a pagamento) optional rilevanti come il cavo per la ricarica domestica (€ 350), e i cerchi in lega da 18” (€ 500). Il pacchetto Advanced Charge (obbligatorio a € 490) aggiunge caricatore di bordo da 11 kW e ricarica in corrente continua fino a 50 kW.

Renault Twingo E-Tech Electric

Le rivali

Fra le rivali della Renault Twingo elettrica, la Citroën ë-C3 Short Range (annunciata a € 19.990) e la Fiat 500 BEV del 2026/27, annunciata intorno ai 20.000 euro. La Grande Panda ha un prezzo di listino più alto (€ 23.900 per la base). Iniquo un paragone onesto con Toyota Aygo X Hybrid o ad altre auto termiche ibride che offrono maggiore versatilità come “unica auto di famiglia” per viaggi lunghi. Chissà forse come seconda auto per l’italiano medio che fa al massimo 40 km al giorno senza ansie. Si dovrebbe avere o prendere a noleggio noleggiare un’auto termica per le lunghe percorrenze.

No incentivi statali? Sono dolori

Advertisement

Senza forti incentivi statali strutturali e pensati sul lungo termine, le vendite saranno scarse a nostro giudizio. Lo insegna la schizofrenia della Germania: appena piazza i bonus, le elettriche vanno a ruba. Finiti gli sconti governativi, le targhe crollano. Allora dovrebbero pensarci le Case, che però hanno margini di profitto bassissimi su macchine la cui produzione è costosissima. Forse chissà con promo speciali per finanziamenti agevolati, leasing e noleggio a lungo termine. Col rischio che gli utili scendano ancor più.

Un’ultima considerazione. Il celeberrimo obiettivo di quota 20.000 euro viene raggiunto con estrema difficoltà dopo vari annunci: attenzione a non stancare i consumatori, che ogni volta escono dalle concessionarie con preventivi superiori.