Renault Twingo elettrica sotto 20 mila euro: il rischio del prezzo troppo alto

La Renault Twingo elettrica costa meno di 20 mila euro: una BEV davvero carica con parametri interessanti. Ma c’è il rischio che il prezzo di listino sia ancora troppo alto per questa Europa.
Renault Twingo - Techno Elettrica Renault Twingo - Techno Elettrica

La nuova Renault Twingo elettrica è stata svelata. La piccola BEV francese riporta in auge il design iconico della prima serie del 1992, con tecnologia e soluzioni ingegneristiche originali. L’ex ad Luca de Meo l’aveva promesso: la Twingo a batteria costerà meno di 20 mila euro. E ora eccola, ma con un rischio secondo noi: il listino di partenza troppo alto. Ordini aperti entro fine 2025, consegne nella prima metà 2026. 

Advertisement
Renault Twingo - Techno Elettrica dietro

Renault Twingo elettrica sotto 20 mila euro: il problema dei bonus schizofrenici

Gli incentivi schizofrenici in Europa hanno drogato il mercato. Ecobonus spot senza piano pluriennale strutturale. Adesso i consumatori vogliono pagare 5 mila euro un’elettrica. Prendiamo il caso Italia. Con gli incentivi 2025, decine di migliaia di BEV sotto costo col doppio sconto: difficile dire che ora ne servono 20 mila. La Twingo si trova poi a confrontarsi con una gamma crescente di citycar ibride o a benzina con prezzi di listino decisamente inferiori. Inoltre, il panorama è complicato dall’arrivo delle cinesi. L’impressione è che la soglia psicologica per un’auto elettrica di segmento A sia sotto i 15.000 euro.  

Renault Twingo - Techno Elettrica dentro

Quale autonomia

Advertisement

La Twingo sfrutta una versione semplificata della piattaforma AmpR Small. Monta un motore anteriore da 82 CV (175 Nm), che la spinge da 0 a 100 km/h in 12,1 secondi. La batteria è una LFP (Litio-Ferro-Fosfato) da 27,5 kWh che garantisce un’autonomia media Wltp di 263 km. Dichiarata. Ricarica bidirezionale e guida One Pedal con quattro livelli di recupero energetico. Una funzione preziosa nel traffico, che si interrompe in retromarcia e torna attiva oltre i 12 km/h. La ricarica con caricatore di serie da 6,6 kW (10-100% in 4 ore e 15) e opzionali da 11 kW in AC e 50 kW in DC. Niente male.

Renault Twingo - Techno Elettrica dentro

Ben fatta fuori

Il progetto è frutto di un’accelerazione notevole, con sviluppo in 24 mesi, anche grazie alla parziale progettazione in Cina. Un plauso per il coinvolgimento del Dragone nella nuova Renault Twingo nella fase di sviluppo e progettazione della vettura. Il risultato è una vettura peso piuma (solo 1.200 kg) e compatta: lunga 3,79 metri e con un passo di 2,49 metri, riesce a offrire spazio sorprendente per il segmento A, con un bagagliaio che parte da 360 litri e arriva a 1.000. Il design è simpatico, le “orecchie di gatto” sulle luci dietro sono allegre, e tanti dettagli dal sapore rétro.

Renault Twingo - Techno Elettrica

Interni

Dentro, infotainment OpenR Link con schermo da 7″ della strumentazione e quello da 10″ per il multimedia: assistente virtuale Reno con ChatGPT incorporato. Dietro, i due passeggeri hanno di 16 centimetri per le gambe e i sedili possono scorrere indipendentemente (di 17 centimetri) ed essere reclinati su tre posizioni. Un mezzo spazioso.

Renault Twingo - Techno Elettrica

Concorrenti 

Advertisement

Premesso che secondo noi la Fiat Nuova 500e non è una rivale diretta per il prezzo e che la Fiat Grande Panda difficilmente le darà noia in elettrico, le rivali sono la Dacia Spring Electric come benchmark dell’elettrico economico (anche se offre prestazioni e autonomia più contenute), la versione BYD Surf della Dolphin (o Seagull) con la tecnologia di batterie Blade e un’aggressiva strategia di prezzo e al Leapmotor T03, che offre una buona autonomia (280 km) in una carrozzeria piccola, rappresentando una seria minaccia dal punto di vista del rapporto prezzo/dotazione. Da valutare al Citroën ë-C3, la Renault 5 E-Tech come concorrente interno sotto i 25.000 euro, la Volkswagen ID.1 (modello entry-level di VW attesa per il 2026/2027 con l’obiettivo di posizionarsi sotto 20 mila euro) e la Hyundai Inster (crossover elettrico sotto i 4 metri).