Ritorno al futuro Stellantis di Filosa in Marchionne style

In Stellantis sono tornati i Marchionne boys per un post Tavares che si preannuncia davvero interessante.
stellantis stellantis

Dopo la gestione di Tavares, l’attuale CEO Filosa fa tornare i Marchionne boys, ex capo FCA. Un nuovo e al contempo vecchio stile per tornare a vincere a livello planetario. Nove membri della leadership sono espressione di FCA, tra cui il CEO, il FCO e i responsabili dei principali mercati di riferimento. Mentre solo quattro hanno matrice PSA. La partita finisce 9 a 4 per FCA su PSA. Almeno questo è il nostro personale giudizio da osservatori esterni, senza fare il solito copia e incolla della nota della società che è presente nel web.

Advertisement

Ritorno al futuro Stellantis di Filosa 

Sì agli uomini Fiat o FCA che dir si voglia ai vertici. Si parta da Emanuele Cappellano a capo dell’Enlarged Europe al posto di Jean-Philippe Imparato col rientro in azienda dopo l’esperienza in Mercedes di Francesco Ciancia come responsabile del Manufacturing a partire dal 1° novembre in sostituzione dell’uscente Arnaud Deboeuf.

Benzina FCA nel motore Stellantis: chi è di FCA

  • Filosa (in azienda dal 1999)
  • Cappellano (dal 2002)
  • Ciancia (dal 2001)
  • Il numero uno del Sudamerica Herlander Zola (approdato in Fca nel 2017)
  • Il CFO Joao Laranjo (entrato nel 2009)
  • Il capo del design Ralph Gilles (in Chrysler dal 1992)
  • Il responsabile del Supply Chain Scott Thiele (altro uomo della casa americana dal 2007)
  • Il responsabile del Purchasing Monica Genovese (in Fiat dal 1995)
  • Il capo del Product Planning Davide Mele (approdato a Torino nel 2001).
Advertisement

Da segnalare che il francese Imparato ha trattato col governo italiano su produzione e stabilimenti, si è esposto in materia di ripercussioni delle multe UE: ora viene sostituito con lo stesso job title da Cappellano e trasferito alla Maserati dove riporterà al primo.

Altri

Il numero uno del Middle East Samir Cherfan, quello di Cina e Asia Grégoire Olivier, il capo risorse umane Xavier Chéreau e il leader della qualità Sébastien Jacquet. Completano il SLT Ned Curic (Product Development & Technology) in Stellantis dal 2021 e Clara Ingen-Housz (Corporate Affairs & Communications) ingaggiata nel 2024.

fca

Seccature dagli States

Washington valuta di ritirare i finanziamenti ​- 1,1 miliardi di dollari ​- del Dipartimento dell’Energia per la riconversione elettrica di Stellantis e GM: servirebbero a ristrutturare impianti in Michigan e Indiana destinati alla produzione di componenti e veicoli elettrici​. Il tutto proprio mentre Stellantis valuta di raddoppiare gli investimenti negli Stati Uniti fino a 10 miliardi di dollari. 

Advertisement

Si tratta di fondi concessi nell’ambito dei programmi federali per la riconversione green del settore automobilistico.​ Secondo Reuters, il Dipartimento dell’Energia (Doe) starebbe riesaminando una serie di grant e prestiti concessi nel 2024 a diversi costruttori auto e produttori di batterie per veicoli elettrici, a causa del parziale shutdown del governo federale che sta congelando oltre 12 miliardi di dollari di progetti. Tra questi rientrerebbero circa 1,1 miliardi già assegnati a Stellantis e GM per la modernizzazione di impianti in Michigan e Indiana per le BEV. Insomma, il termico dà (più ibrido e più possibilità di successo) e il termico toglie (niente soldi pubblici per le elettriche visto che Trump punta al benzina).