Stellantis: Italia alla riscossa sulla Francia

Stellantis ha un un nuovo capo per l’Europa, Emanuele Cappellano. Parecchi nomine di italiani.
stellantis italia stellantis italia

Per come leggiamo noi il contesto Stellantis: Italia batte Francia 10 a zero. Prima il CEO italiano Filosa al posto del lusitano (ex capo PSA) Tavares. Adesso la società ha un un nuovo capo per l’Europa, Emanuele Cappellano. Sì al profumo d’Italia e a meno Francia. L’auspicio nostro personale è che le auto italiane sappiano di Italia, specie le Alfa Romeo. Allontanarsi da Peugeot per tornare a primeggiare. Vedremo cosa accadrà con l’attuale CEO Filosa.

Advertisement

Stellantis a tutta Italia 

Cappellano – già responsabile di Stellantis Pro One – dirigerà anche la regione Enlarged Europe, sostituendo Jean-Philippe Imparato, che guiderà Maserati. Il dirigente, che è anche responsabile di Stellantis & You, diventa Ceo del Tridente per potenziarne le performance”.  Riporterà direttamente a Cappellano. Ecco il Leadership Team del Gruppo, in vista dell’aggiornamento del piano strategico previsto 2026. No al solo elettrico 2030 di Tavares. C’è la volontà di dare un forte impulso ai marchi premium italiani. 

Advertisement

Questi cambiamenti nel Leadership Team di Stellantis, con un focus sull’ascesa di figure chiave come Emanuele Cappellano e Antonio Filosa, per noi indicano un riequilibrio di potere e influenza a favore dell’Italia all’interno del Gruppo. La nomina di Francesco Ciancia alla produzione globale rafforza questa percezione. Da capire se la rinnovata leadership saprà tradursi in una chiara identità e in una forte spinta strategica per i marchi italiani, in particolare per l’Alfa Romeo, e orientare l’aggiornamento del piano strategico 2026 verso un approccio più bilanciato (non solo elettrico per il 2030). È la nostra lettura della situazione da un punto di osservazione squisitamente giornalistico, senza il solito comunicato riproposto dai siti Internet.

stellantis

Le altre nomine

  • Herlander Zola, responsabile attuale delle operazioni commerciali in Brasile succede a Cappellano: responsabile per il Sud America.
  • Samir Cherfan entra nel Leadership Team mantenendo il ruolo di responsabile del Medio Oriente, dell’Africa e della micromobilità.
  • Grégoire Olivier, al momento responsabile della strategia per la Cina, è ora a capo dell’intera regione
  • Come responsabile globale della produzione torna in Stellantis Francesco Ciancia, dopo un periodo in Mercedes-Benz, prendendo il posto di Arnaud Deboeuf (che lascia l’azienda).
  • Infine, Ralph Gilles approda al Leadership Team in qualità di responsabile design a livello globale. 

Il nuovo Leadership Team di Stellantis

  • Antonio Filosa, CEO e North America & American Brands.
  • Emanuele Cappellano, Enlarged Europe, European Brands & Stellantis Pro One
  • Herlander Zola, South America
  • Samir Cherfan, Middle East & Africa e Micromobility
  • Grégoire Olivier, China e Asia-Pacific
  • Davide Mele, Product Planning
  • Ned Curic, Product Development & Technology
  • Sébastien Jacquet, Quality
  • Monica Genovese, Purchasing
  • Scott Thiele, Supply Chain
  • Francesco Ciancia, Manufacturing
  • Joao Laranjo, Chief Financial Officer
  • Xavier Chéreau, Human Resources
  • Clara Ingen-Housz, Corporate Affairs & Communications
  • Ralph Gilles, Design

In attesa di sapere cosa fa l’UE

Il tutto mentre si resta in attesa di capire cosa intenda fare l’UE. Se restano le lobby green di Francia e Germania a pressare, il tutto elettrico 2035 è sicuro. Qualora invece prevalga il buon senso si punta sull’ibrido. E allora anche Stellantis può scatenarsi. Intanto investe 10 miliardi negli USA dove Trump ha cancellato il mandato elettrico di Biden.