L’ex CEO di Stellantis, Carlos Tavares, torna a parlare del gruppo automobilistico dopo quasi un anno dalle sue dimissioni. Il manager portoghese ha espresso forti preoccupazioni per il futuro del gruppo, avvertendo che il delicato “equilibrio a tre” tra Italia, Francia e Stati Uniti potrebbe presto incrinarsi. In una recente intervista, il manager portoghese ha descritto diversi scenari possibili per la multinazionale, oggi alle prese con sfide decisive per la sua stabilità.
Carlos Tavares avverte: “Stellantis potrebbe dividersi”

Secondo Tavares, Stellantis sta attraversando una fase complessa segnata da un calo della domanda nei mercati occidentali, dalla crescente pressione dei costruttori cinesi e da tensioni geopolitiche che condizionano le strategie industriali dei grandi gruppi automobilistici. In questo contesto, l’ex numero uno del gruppo ha messo in guardia da possibili rischi provenienti dall’interno dell’azienda, sottolineando che la sopravvivenza di Stellantis come entità unificata dipenderà dall’impegno quotidiano del management nel preservarne la coesione.
Tra i vari scenari prospettati, Tavares non ha escluso la possibilità di una scissione tra le divisioni europee e statunitensi del gruppo. In tale scenario, Stellantis potrebbe decidere di ridefinire la propria presenza globale seguendo logiche di mercato più mirate. Ad esempio, le attività americane (quindi Chrysler, Ram, Jeep e Dodge) tornerebbero a concentrarsi sul Nord America, mentre le operazioni europee marchi come Fiat, Alfa Romeo, Lancia e Maserati potrebbero finire sotto il controllo di un costruttore cinese, interessato a rafforzare la propria presenza nel Vecchio Continente. Una strategia che ricorderebbe, almeno in parte, quella intrapresa da General Motors negli ultimi anni, con un progressivo disimpegno dai mercati meno redditizi.

Parlando del nuovo corso aziendale, Tavares ha definito la nomina di Antonio Filosa come successore alla guida del gruppo il risultato di “un processo di selezione durato sei mesi”. L’ex CEO ha elogiato la profonda conoscenza interna di Filosa e la sua capacità di garantire continuità e stabilità strategica, assicurando una transizione coerente con la visione impostata negli ultimi anni. Resta ora da vedere se le previsioni di Tavares si concretizzeranno o se Stellantis riuscirà a mantenere saldo il suo equilibrio globale in un settore sempre più competitivo.