La potente lobby green Transport & Environment e una coalizione di organizzazioni esortano i legislatori europei: bisogna utilizzare la revisione del pacchetto di controllo tecnico per eliminare dalle strade le auto del Dieselgate. Dice che occorre rimuovere milioni di vetture, quelle le cui emissioni inquinanti potrebbero risultare superiori al dichiarato, a 10 anni dallo scandalo esploso nel 2015.
Eliminare dalle strade le auto del Dieselgate: cosa chiede il “plotone” di enti
Il “plotone” di enti – composto da T&E, UNEP, ETSC, CMC e OPUS RSE – chiede quattro cose.
- Controlli sistematici delle flotte e ispezioni su strada utilizzando tecnologie di telerilevamento per identificare i veicoli ad alte emissioni.
- Le revisioni periodiche dovrebbero essere annuali per i veicoli con più di 10 anni.
- I veicoli identificati come ad alte emissioni dovrebbero essere riparati o rottamati, con i costi a carico delle case automobilistiche, non della società. Questa misura dovrebbe integrare i requisiti obbligatori per gli Stati membri di indagare adeguatamente sull’uso di software illegali da parte dei produttori e di imporre programmi di retrofit per ripulire effettivamente i veicoli che risultano essere dotati di tali dispositivi.
- L’Europa “deve smettere” di esportare veicoli usati ad alto inquinamento e non sicuri. Tra il 2015 e il 2022, oltre 6 milioni di veicoli usati sono stati spediti fuori dall’UE, principalmente verso Paesi africani, aggiungendo alle loro flotte auto vecchie, inquinanti e non idonee alla circolazione. Assicurare che vengano esportati solo mezzi che rispettano gli standard minimi di emissione e sicurezza è essenziale per frenare la crescita delle emissioni e ridurre le morti e i feriti gravi su strada.
Sentite le organizzazioni: è ora che l’UE faccia pulizia
L’atto d’accusa degli enti è perentorio: 10 anni fa, lo scandalo del Dieselgate ha rivelato come le più grandi Case automobilistiche europee avessero deliberatamente installato software illegali per alterare i test sulle emissioni di milioni di veicoli. Queste auto inquinavano fino a 10 volte oltre i limiti di legge, avvelenando l’aria che respiriamo e danneggiando la salute dei cittadini. Un decennio dopo, la giustizia è ancora in sospeso.

Quante macchine vanno tolte di mezzo per T&E
Mentre gli Stati Uniti hanno costretto Volkswagen a riacquistare o riparare i veicoli, oltre a imporre pesanti sanzioni, la stima è che fino a 19,1 milioni di veicoli sulle strade europee abbiano ancora software non conformi.
Malattie e decessi
Il bilancio continua a crescere, dicono le associazioni: il 40% delle morti premature legate al Dieselgate deve ancora verificarsi (124.000 decessi già registrati, 81.000 ancora previsti), e si aggiunge alle 70.000 morti premature causate ogni anno dall’inquinamento atmosferico legato al trasporto su strada.
La nuova legge
Ora l’UE ha l’opportunità di agire. Il nuovo pacchetto della Commissione UE sulla revisione dei veicoli può finalmente togliere dalle nostre strade le auto del Dieselgate che inquinano di più. La verifica annuale dei veicoli più datati garantisce anche l’identificazione rapida di difetti tecnici che influiscono sulla sicurezza. Questi controlli più frequenti, uniti a ulteriori requisiti per verificare la funzionalità di tutti i sistemi di sicurezza, contribuirebbero a prevenire 1.850 morti e oltre 140.000 feriti entro il 2050.