Nella giungla dei prezzi, ecco la nostra bussola per comprare una Tesla Model 3 a trazione posteriore sotto 25.000 euro con gli incentivi.
- Il prezzo di listino della Tesla Model 3 RWD è di 39.900 euro.
- Grazie al contributo massimo previsto dagli incentivi statali (11.000 euro per chi ha un ISEE tra 20.000 e 30.000 euro), il costo scende a 28.990 euro.
- C’è uno sconto della Casa di 4.000 euro offerto da Tesla, cumulabile con l’ecobonus.
- Il prezzo finale arriva così a 24.990 euro.
Per chi ha un ISEE tra 30.000 e 40.000 euro, il contributo statale è di 9.000 euro, portando il prezzo a 26.990 .
Per avere l’incentivo statale: cosa serve
- Residenza in area urbana funzionale
- ISEE sotto i 40.000 euro
- Rottamazione di un’auto fino a Euro 5.
Sconto extra per tutti: cosa serve
Niente. Il bonus aggiuntivo di Tesla si applica a tutti i veicoli venduti, direttamente al momento dell’ordine, senza i requisiti degli incentivi statali
Caso 1: massimo sconto possibile totale
- Prezzo di Partenza: 39.990 (Tesla Model 3 RWD).
- ISEE ≤30.000.
- Incentivo Statale: 11.000.
- Requisiti statali: rottamazione di un veicolo fino a Euro 5, ISEE ≤30.000, residenza in Area Urbana Funzionale (FUA).
- Sconto Tesla: 4.000 (diretto cumulabile).
- Calcolo: 39.990 (listino) – 11.000 – 4.000 (Sconto Tesla) = 24.990.
Caso 2
- ISEE tra 30.000 e 40.000.
- Incentivo statale: 9.000.
- Sconto Tesla: 4.000 (diretto cumulabile).
- Calcolo: 39.990 (listino) – 9.000 (incentivo statale) – 4.000 (sconto Tesla) = 26.990.
Quando arrivano gli incentivi statali
La piattaforma per gli incentivi statali auto elettriche sbarca il 15 ottobre 2025 circa. Se Musk decidesse di dare un taglio pesantissimo alla Model Y, allora anche questa rientrerebbe nei bonus statali.

Conviene comprare la Tesla Model 3 RWD a 25.000 euro?
È secondo noi l’opzione elettrica più accessibile nel segmento premium, ma come una scelta economicamente più vantaggiosa di molte auto a combustione interna di pari segmento o addirittura inferiori. L’asticella del prezzo trasforma l’acquisto da un lusso a un investimento intelligente nella mobilità del futuro. Non si dipende dalle colonnine pubbliche (lente e posizionate male), ma dai Supercharger: l’ecosistema perfetto. Infatti molti cinesi, specie BYD, vogliono imitare la Casa di Musk. Si hanno benefici fiscali locali (come l’esenzione dal bollo auto per diversi anni, se non a vita, a seconda della regione). E l’accesso gratuito o agevolato in molte zone a traffico limitato (ZTL) nelle aree urbane: questo è un aspetto molto complicato perché ogni Ente tende a fare come vuole. Occhio alle multe a sorpresa di 95 euro. Il mix di uno sconto diretto del produttore senza finanziamento e di un incentivo statale di tale portata è un evento raro nel panorama automobilistico.
In più, sebbene Tesla sia in calo a livello mondiale, queste macchine danno tuttora un ottimo risultato in termini di status symbol. Che era e resta uno dei motivi chiave per cui un europeo compra una macchina.