A circa metà ottobre 2025 dovrebbero partire gli incentivi auto elettriche italiani: sommati alle promozioni delle Case, le BEV cinesi di Stellantis e Renault vanno via a prezzo stracciato. La Leapmotor T03 a circa 4.900 euro nel primo caso e la Dacia Spring a circa 3.900 euro nel secondo.
Da un lato, potrebbe anche essere un affare: grosso modo lo sconto arriva al 75%. Sebbene sia da considerare come le BEV abbiano bisogno di elettroni (carissimi) e di colonnine (poche e mal distribuite.). C’è inoltre un problema: sono bonus governativi con effetti collaterali insidiosi. Il mercato si droga e pensa di essere forte. Infatti, nei mesi successivi, le lobby green diranno che l’Italia adora le BEV. In realtà, si tratta di un fenomeno transitorio che altera i meccanismi corretti delle vendite. Un altro conto se ci fosse un Piano Marshall pluriennale con una montagna di miliardi di euro per elettriche, bollette e colonnine. Ma questi provvedimenti spot sono inutili e deleteri. Da parte loro, i costruttori ci guadagnano un bel po’: meno rischi di pagare 16 miliardi di euro per la vendita di auto a elevata emissione di CO2 nel 2025 a causa delle multe UE.
Le cinesi di Stellantis e Renault a prezzo stracciato col maxi incentivo: mille requisiti
- Il bonus è destinato a persone fisiche e microimprese con residenza o sede legale nelle aree urbane funzionali (città con oltre i 50 mila abitanti e area di pendolarismo).
- Il top è lo sconto di 11 mila euro di incentivo per chi ha un ISEE al di sotto dei 30 mila euro. Da dimostrare. Gli incentivi statali sono di 9.000 euro in caso di ISEE tra i 30.000 e 40.000 euro. Non sono cumulabili con altri incentivi nazionali o europei.
- Bisogna rottamare un’auto a benzina, diesel o bifuel con omologazione fino a Euro 5.
- Gli incentivi statali 2025 prevedono un bonus per l’acquisto di un solo veicolo nuovo 100% elettrico con prezzo di listino pari o inferiore a 35.000 euro IVA e optional esclusi e mantenimento della proprietà per almeno 24 mesi.
Esempio: Leapmotor T03 elettrica
- Leapmotor T03 elettrica 95 CV
- Listino 18.900 euro
- Prezzo promo 4.900 euro
- Sconto in euro 14.000 euro
- Sconto in percentuale 74.07%
- Contributo di 3.000 euro di Leapmotor Italia
- E 11.000 euro di incentivi statali con rottamazione di un veicolo Euro 5 di proprietà del cliente primo intestatario da almeno sei mesi e ISEE inferiore a 30.000 euro.
- Consumo di energia elettrica (kWh/100 km): 16,3.
- Emissioni CO2 (g/km): 0.
- Autonomia: fino a 265 km. Valori omologati con ciclo ponderato WLTP.

Altri casi col finanziamento: ancora più complicato
A volte, per altri modelli di altri costruttori, le cose si complicano. Occorre chiedere il finanziamento alla società captive: la finanziaria del Gruppo dell’azienda. Il prestito viene concesso? Dipende. Per ISEE così bassi, con altri debiti, con situazioni del passato non bellissime (molte rate tuttora non pagate), non è così facile. C’è un TAEG: il costo del prestito. Al termine della rateazione, c’è il Valore Futuro Garantito: una maxi rata finale. Con percorrenza massima chilometrica, che in genere è bassa.