Toyota Aygo X full hybrid 2025: perché è la segmento A anti Fiat 500 ibrida da battere

La Toyota Aygo X full hybrid 2025 è la citycar che promette a nostro avviso di divenire leader in Italia.
Toyota Aygo X full hybrid 2025 Toyota Aygo X full hybrid 2025

Attacco frontale giapponese nel segmento A, specie alla Fiat 500 ibrida leggera, con la Toyota Aygo X full hybrid 2025, restyling della piccola nipponica. Il powertrain è la forza della piccina asiatica: un 1.5 a benzina (tre cilindri) più due elettrici per un ibrido vero che dà filo da torcere sia a Stellantis sia ai nuovi come BYD. È la prima full hybrid di della categoria.

Advertisement

Toyota Aygo X full hybrid 2025 dietro

Con batteria riprogettata per farcela stare in così poco spazio. Ignoto il listino, che sarà comunicato a inizio ottobre 2025 quando apriranno gli ordini, con consegne nel 2026. Allora noi scommettiamo su 20 mila euro.

Toyota Aygo X full hybrid 2025 dentro
Advertisement

È tanto? Rispetto alle favolose macchine a benzina degli anni 1980 e 1990 sì, ma ormai l’evoluzione normativa impone miglioramenti tecnologici tale da inerpicarsi verso prezzi di questo tipo. 

Toyota Aygo X full hybrid 2025 davanti

Toyota Aygo X full hybrid 2025: numeri da sballo

Abbiamo un 9,2 secondi dichiarati per lo 0-100, ma soprattutto di 3,7 l/100km (27 km/l). Pertanto, all’inizio spendi a livelli di listino, per poi recuperare sul medio termine. Non nell’immediato. Con circa 2 mila euro in più, fra sconti e promo, forse ti porti a casa la Yaris, che però nei parcheggi non sarà mai comoda come questa, senza considerare le esigenze di chi ha posti auto stretti. Invece, costicchia 5 mila euro in più di certe possibili rivali, che non sono dotate della stessa tecnologia. Con emissioni di soli 85 g CO2/km e un’impronta carbonica ridotta del 18%, gli standard di efficienza sono ottimi.

Toyota Aygo X full hybrid 2025 dietro

Allegra e nulla più

Non un capolavoro di design, comunque c’è un muso un po’ più aggressivo che non stona. Dietro i vetri a compasso non sono il top. Ormai le auto piccole tendono a somigliarsi, con quell’aria discretamente da fumetto molto colorato. Se la compri per avere un mezzo dal motore indistruttibile con costi ridotti, è il veicolo giusto. Se invece sei vanitoso e vuoi esibire una gran bella macchina, non è questo il caso. Inoltre, è una vettura perfetta per città e spostamenti brevi e a raggio non molto lungo: il tre cilindri immaginiamo si faccia sentire sui viaggi in autostrada. In base alle promesse della Casa, la piattaforma GA-B della Toyota Global New Architecture (TNGA) e il posizionamento della batteria ibrida consentono di ottenere un baricentro basso: di qui la carrozzeria altamente rigida e una migliore maneggevolezza. 

La situazione oggi

Advertisement

Top 10 in Europa nel primo semestre 2025 come segmento A

  1. Fiat Panda 70.737
  2. Toyota Aygo X 47.550
  3. Hyundai i10 35.744
  4. Kia Picanto 34.286
  5. Dacia Spring 18.924
  6. Hyundai Inster 14.177
  7. Fiat 500e 9.066
  8. Leapmotor T03 5.871
  9. Suzuki Ignis 4.954
  10. Fiat 500 2.769

Nella futura battaglia del segmento A in Europa ci saranno fra l’altro tantissime cinesi, la Fiat 500 ibrida, e questa nipponica.