Alfa Romeo, in futuro anche un pick-up? Ecco come potrebbe essere

Alfa Romeo realizzerà un pick-up? Ecco come viene immaginato, con potenza spaventosa sia con motore termico che elettrico.
Alfa Romeo pick-up Alfa Romeo pick-up

Con l’arrivo del nuovo amministratore delegato di Stellantis, molte cose potrebbero cambiare. Il prossimo 23 giugno, Antonio Filosa assumerà ufficialmente la guida del gruppo automobilistico, con l’importante compito di affrontare le criticità ereditate dall’era Tavares, dimessosi il 1° dicembre 2024. Tra i dossier da rivedere figura anche il piano industriale di Alfa Romeo, che oggi sembra reggersi soprattutto sul successo della Junior, il SUV compatto che sta ottenendo ottimi risultati di vendita. Tuttavia, non è sufficiente.

Advertisement

Alfa Romeo lancerà un pick-up? Ecco come viene immaginato

Alfa Romeo Urano

Le nuove generazioni di Alfa Romeo Stelvio e Giulia, attese per il 2025 e il 2026, potrebbero subire alcuni ritardi. La causa risale alla decisione di Tavares di proporre esclusivamente versioni 100% elettriche, scelta oggi parzialmente rivista: il nuovo corso prevede infatti anche varianti ibride. Di conseguenza, il progetto originario va aggiornato per integrare queste nuove soluzioni. Per quanto riguarda il futuro, non si escludono idee più audaci, come l’introduzione di un pick-up.

Advertisement

Fiat lancerà la nuova generazione dello Strada non solo in Sud America, dove è già un modello consolidato, ma anche in Europa. Si pensa, quindi, che anche Alfa Romeo potrebbe seguire la stessa strada. A partire da questa suggestione, il creatore digitale Tommaso D’Amico ha immaginato un pickup del Biscione: è così che nasce l’Alfa Romeo Urano. Sebbene al momento un modello del genere sembri improbabile, non si può escludere nulla con i cambiamenti in atto.

Alfa Romeo Urano

Il concept presenta linee scolpite e una carrozzeria muscolosa. Il frontale sfoggia l’iconico trilobo Alfa e fari Matrix LED. Per quanto riguarda le motorizzazioni, D’Amico ipotizza un V6 biturbo da 3.0 litri capace di erogare 520 CV e 620 Nm di coppia, con trazione integrale Q4, differenziale autobloccante e sospensioni adattive multilink. Una configurazione che sembra pensata più per il mercato statunitense, dove Stellantis ha bisogno di riconquistare fiducia, piuttosto che per l’Europa.

Nel Vecchio Continente, invece, sarebbe più plausibile una variante elettrica, con doppio motore per una potenza complessiva di 700 CV e un’autonomia superiore ai 600 km.

X