Audi riconsidera i propri obiettivi in materia di elettrificazione, segnando un’inversione di rotta rispetto alla strategia originaria che prevedeva l’addio ai motori a combustione interna entro il 2033. A confermarlo è lo stesso CEO Gernot Dollner, in una recente intervista concessa ad Autocar, in cui ha dichiarato che la roadmap impostata dalla precedente dirigenza è stata ufficialmente rivista per garantire maggiore elasticità e adattamento ai mercati globali.
Il piano iniziale prevedeva che l’ultimo veicolo a benzina uscisse dagli stabilimenti nel 2026, aprendo la strada a una gamma composta esclusivamente da auto elettriche. Tuttavia, secondo Dollner, oggi è più prudente lasciare aperte più possibilità.

Il numero uno della casa dei Quattro Anelli, subentrato nel 2023, ha spiegato che Audi lancerà una serie completamente nuova di veicoli a combustione interna e plug-in hybrid tra il 2024 e il 2026, assicurandosi così un margine operativo fino al 2036 o oltre, in base all’evoluzione della domanda globale. Nel frattempo, prosegue anche la transizione verso la mobilità a zero emissioni.
Il Gruppo Volkswagen, di cui Audi fa parte, ha recentemente annunciato una joint venture con Rivian, casa automobilistica americana specializzata in veicoli elettrici, per lo sviluppo di una piattaforma EV avanzata. Audi avrà un ruolo chiave nel progettare le nuove architetture software e hardware dedicate ai modelli di grandi dimensioni. I primi risultati di questa collaborazione si vedranno tra la fine del 2027 e il 2028.
Sul fronte della gamma, A1 e Q2 sono destinati a uscire di scena, mentre A3 e Q3 diventeranno i nuovi modelli d’accesso nei mercati internazionali, inclusi quelli del Nord America. Un veicolo elettrico di segmento compatto è previsto per il 2026, ma Dollner non esclude il ritorno di icone come Audi TT o R8, lasciando intendere che novità emozionanti potrebbero arrivare.

Quello di Audi, dobbiamo costatarlo, non è certo un caso isolato: sempre più costruttori stanno rivalutando l’eliminazione totale dei motori termici, cercando un equilibrio tra innovazione elettrica e pragmatismo commerciale. Audi, ora, si muove su entrambi i fronti, in attesa di capire come si orienteranno i consumatori.