Auto volante Xpeng Aeroht diventa Aridge con autonomia boom

Percorrenza nei cieli di 500 km: exploit dell’auto volante Xpeng Aeroht diventa Aridge. Cina all’attacco per invadere il mondo.
Auto volante Xpeng Aeroht diventa Aridge con autonomia boom Auto volante Xpeng Aeroht diventa Aridge con autonomia boom

Cina assatanata non solo con le elettriche, ma anche con l’auto volante ibrida a due motori (elettrico e termico): vedi la Xpeng Aeroht che diventa Aridge con autonomia boom per il volo a bassa quota. Si schizza adesso a una percorrenza nei cieli di 500 km con velocità massima di 360 km/h per il modello A868. La presentazione è in un’altra area proiettata nel futuro, ma il mezzo invaderà Europa e resto del mondo: Dubai. Un veicolo quindi per spostamenti a lungo raggio in fase di sviluppo, con un debutto ufficiale previsto per novembre a Guangzhou. Aridge mira a entrare nel mercato mediorientale già nel 2027, riferisce Cnevpost.

Advertisement
Auto volante Xpeng Aeroht diventa Aridge con autonomia boom

Auto volante Xpeng Aeroht cambia nome in Aridge: gioco di parole 

L’unità di auto volanti di Aeroht è stata ribattezzata Aridge, rimuovendo il marchio Xpeng dal suo nome, per uno sviluppo più indipendente. C’è anche un un nuovo logo del marchio, all’insegna del sano marketing. Simpatico il gioco di parole perché Aridge combina Air (Aria) e Bridge (Ponte), simboleggiando un ponte che collega cielo e terra attraverso il volo. Questo incarna la visione dell’azienda di diventare un leader globale nell’innovazione dei prodotti per il volo a bassa quota.

Auto volante Xpeng Aeroht diventa Aridge con autonomia boom
Advertisement

L’azienda ha firmato accordi con Ali & Sons Group degli Emirati Arabi Uniti, Almana Group del Qatar, AlSayer Group del Kuwait e la Chinese General Chamber of Commerce UAE per il primo lotto di 600 ordini di auto volanti per il Medio Oriente, stabilendo il più grande record di ordine cumulativo all’estero del settore. A oggi, 7.000 unità richieste.

Auto volante Xpeng Aeroht diventa Aridge con autonomia boom

C’era già il Land Aircraft Carrier

L’A868 si rivolgerà alle esigenze di viaggio a lunga distanza, affiancando il Land Aircraft Carrier (foto giù) per costruire scenari applicativi diversificati a bassa quota. I mezzi escono dal primo impianto di produzione intelligente di auto volanti al mondo che utilizza moderne linee di assemblaggio per la produzione di massa. La struttura vanta una capacità di produzione annuale di 10.000 unità, con l’avvio della produzione su vasta scala e la consegna dei prodotti previsti per il 2026. Al raggiungimento della piena capacità, l’impianto produrrà un velivolo ogni 30 minuti.

Auto volante Xpeng Aeroht diventa Aridge con autonomia boom

Una barca di soldi

A luglio 20025, Xpeng Aeroht ha completato un round di finanziamento di Serie B da 250 milioni di dollari per accelerare la produzione in serie della sua auto volante modulare Land Aircraft Carrier (Portaerei Terrestre). il tutto dopo aver ottenuto 150 milioni di dollari nel finanziamento di Serie B1 e di aver avviato il round di finanziamento di Serie B2. Il precedente round di finanziamento per l’unità di auto volante di Xpeng risale all’ottobre 2021, quando si assicurò oltre 500 milioni di dollari in un finanziamento di Serie A, con una valutazione pre-money superiore a 1 miliardo di dollari.

Advertisement

Ricordiamo che Xpeng Aeroht è nata nel 2013 ed è stata ufficialmente istituita nel 2020 come la divisione tecnologica a maggioranza di proprietà di Xpeng, con sede a Guangzhou, e di He. Durante il suo evento Tech Day del 24 ottobre 2023, Xpeng ha affermato che il percorso di sviluppo per le auto volanti di Aeroht avrebbe incluso auto volanti eVTOL (decollo e atterraggio verticale elettrico) e auto volanti modulari. L’auto volante modulare è composta da un veicolo volante e un veicolo madre in grado di ricaricare il veicolo volante.

Xpeng Aeroht aveva pianificato di raggiungere la produzione in serie e la consegna dell’auto volante modulare entro il 2026, con un prezzo non superiore a 2 milioni di RMB (243.000 euro), secondo il suo fondatore e presidente, Zhao Deli.