Negli ultimi anni, il mercato ha visto l’arrivo di numerose auto compatte dal prezzo accessibile, spinte soprattutto dall’avanzata della concorrenza cinese. Fiat risponde a questa sfida con la nuova Grande Panda, un modello globale che sarà proposto in diverse varianti, comprese le nuove versioni 4×4 e a benzina con cambio manuale, recentemente annunciate. Inoltre, si parla anche di una possibile variante GPL. Tra le principali concorrenti della Grande Panda, oltre le Dacia, sicuramente la BYD Dolphin Surf, conosciuta in Cina come Seagull.
BYD Dolphin Surf vs Fiat Grande Panda: specifiche e prezzi delle due compatte di segmento B

La BYD Dolphin Surf, compatta 100% elettrica di segmento B, misura 3,99 metri in lunghezza, 1,72 in larghezza e 1,59 in altezza, con un passo di 2,50 metri. Dimensioni praticamente identiche alla Fiat Grande Panda, ad eccezione della larghezza, con l’italiana che misura 1,76 m, e del passo di 2,54 m. Il bagagliaio della cinese offre 308 litri di capacità, espandibili fino a 1.037 abbattendo i sedili posteriori, mentre la Grande Panda offre 412 litri nella versione Mild Hybrid e 361 nella variante 100% elettrica.

Lo stile della BYD Dolphin Surf richiama quello della versione cinese Seagull, con linee spigolose e una firma luminosa LED verticale. L’abitacolo adotta un’impostazione minimalista ma ben dotata, con un display centrale da 10,1 pollici capace di ruotare in verticale, strumentazione digitale, ricarica wireless per smartphone e ben 20 vani portaoggetti distribuiti nell’abitacolo.

Il design della Fiat Grande Panda, invece, è ispirato alla mitica Panda di prima generazione, con scritte in rilievo sulle portiere e gruppi ottici a pixel LED. Gli interni propongono un layout moderno, con uno schermo da 10 pollici per la strumentazione digitale e uno da 10,25 pollici per l’infotainment, assente però nella versione base Hybrid, che prevede un supporto per smartphone al suo posto.
La BYD Dolphin Surf viene proposta solo in versione elettrica, con tre configurazioni: si va da una versione base da 88 CV con autonomia di 220 km fino a una variante da 156 CV capace di raggiungere i 310 km WLTP e accelerare da 0 a 100 km/h in poco più di 9 secondi.

La Fiat Grande Panda elettrica dispone, invece, di 113 CV e 320 km di autonomia, mentre la Mild Hybrid unisce un motore a benzina da 100 CV con un piccolo propulsore elettrico integrato nel cambio per un totale di 110 CV. Nei prossimi mesi sono previste altre due varianti elettriche, una in linea con la Dolphin Surf base, quindi con autonomia intorno ai 200 km, mentre l’altra avrà una batteria di maggiore capacità, per un’autonomia di poco superiore ai 400 km con una singola carica. I prezzi partono da 19.490 euro per la BYD e da 18.900 per la Panda ibrida, mentre la versione elettrica parte da 24.900 euro.