Al di là delle solite classifiche su vendite di Case e modelli, ecco la hit parade fornitori automotive globali nel 2024. È una nostra elaborazione sulla scorta dei dati di Energydm Group (fonte Autonews). L’anno scorso è stato difficile per il settore, anche per le pressioni politiche sull’auto elettrica: dei primi 50 fornitori, solo 17 sono riusciti a far crescere il proprio giro d’affari anno su anno.
Classifica fornitori automotive: i primi 50 di tutto il mondo
- Bosch (54,37 miliardi di dollari)
- Denso (47,90 mld)
- Magna (42,84 mld)
- ZF (37,32 mld)
- CATL (35,25 mld)
- Hyundai Mobis (32,95 mld)
- Aisin (30,89 mld)
- Forvia (28,23 mld)
- Continental (26,48 mld)
- Lear (23,31 mld)
- Motherson (21,50 mld)
- Aptiv (19,71 mld)
- Valeo (19,65 mld)
- Schaeffler (18,49 mld)
- Sumitomo (18,30 mld)
- Yazaki (17,85 mld)
- Yanfeng (16,81 mld)
- Adient (14,69 mld)
- Astemo (14,33 mld)
- BorgWarner (14,09 mld)
- BASF (13,15 mld)
- OPmobility (13,30 mld)
- Thyssenkrupp (12,86 mld)
- Mahle (12,64 mld)
- Marelli (11,55 mld)
- Gestamp (11,37 mld)
- ToyotaBoshoku (10,44 mld)
- Autoliv (10,39 mld)
- Dana (10,28 mld)
- JTEKT (10,14 mld)
- Hyundai Transys (9,47 mld)
- Flex-N-Gate (9,26 mld)
- Infineon (9,22 mld)
- Mitsubishi (8,75 mld)
- Brose (8,54 mld)
- Panasonic (7,94 mld)
- Joyson (7,85 mld)
- Benteler Group (7,61 mld)
- Hanon Systems (7,33 mld)
- HL Mando (6,49 mld)
- Koito (6,41 mld)
- CITIC Dicastal (6,15 mld)
- American Axle (6,13 mld)
- Dräxlmaier (5,93 mld)
- Hyundai WIA (5,86 mld)
- Toyota Gosei (5,68 mld)
- Eberspächer (5,50 mld)
- Leoni (5,38 mld)
- Freudenberg (5,31 mld)
- Linamar (5,21 mld)
Chi ha aumentato e chi ha ridotto il giro d’affari nel 2024 sul 2023 dei primi 10
- Bosch: -2.7%
- Denso: +1.5%
- Magna: +0.1%
- ZF Group: -13.1%
- CATL: -14.8%
- Hyundai Mobis: -10.9%
- Aisin: -5.5%
- Forvia (Faurecia): -0.3%
- Continental: -7.9%
- Lear: -0.7%

Europa, situazione delicata
Come spiega la Clepa (fornitori europei), dal 2020 al 2024, la maggior parte delle perdite di posti di lavoro è stata causata da ristrutturazioni interne, rappresentando quasi due terzi delle riduzioni annunciate. Le chiusure e i fallimenti hanno avuto un ruolo minore, pari al 22%. Questo equilibrio è cambiato nel 2025. Nella prima metà dell’anno, le chiusure e i fallimenti hanno raggiunto il 44%, causando quasi 10.000 licenziamenti annunciati. La crescente incidenza di chiusure e fallimenti segnala un clima economico in deterioramento e un aumento delle pressioni strutturali sui fornitori.