Classifiche auto in Europa ad agosto 2025: stravince il motore a benzina

Il mercato delle nuove auto è salito del 5% su base annua, con un totale di 790.177 unità immatricolate: questa crescita è stata trainata da Germania, Polonia, Spagna e Austria.
concessionaria concessionaria

L’Europa respira: il mercato delle nuove auto è salito del 5% su base annua ad agosto 2025, con un totale di 790.177 unità immatricolate. Questa crescita è stata trainata da Germania, Polonia, Spagna e Austria. Le immatricolazioni BEV sono aumentate del 27% rispetto ad agosto 2024, raggiungendo una quota di mercato record del 20,2%. Targhe di PHEV cresciute del 59% su base annua, arrivando a 83.900 unità e raggiungendo una quota del 10,6%. Questi i numeri principali JATO Dynamics, ma ora vediamo le classifiche dei modelli.

Advertisement

Top ten di tutti i modelli di qualsiasi alimentazione

  1. Volkswagen T-Roc 14.693
  2. Dacia Sandero 13.834
  3. Toyota Yaris Cross 12.201
  4. Volkswagen Tiguan 12.094
  5. Renault Clio 12.091
  6. Hyundai Tucson 11.350
  7. Dacia Duster 9.813
  8. Toyota Yaris 9.666
  9. Opel/Vauxhall Corsa 9.585
  10. Volkswagen Golf 9.444

Il 98% di queste immatricolazioni è costituito da veicoli con motore a combustione interna, confermando la forte dipendenza di questo modello dai propulsori tradizionali. A esempio, la Dacia Sandero e la Toyota Yaris Cross sono immatricolate quasi esclusivamente (100%) in versione ICE. La Toyota Yaris e la Toyota Yaris Cross sono quasi interamente (99% e 100%) veicoli ibridi (HEV): alla base, c’è il benzina. Modelli come la Volkswagen Tiguan e la Hyundai Tucson mostrano una distribuzione più equilibrata tra i diversi tipi di propulsione (ICE, MHEV, BEV e PHEV), indicando che i consumatori hanno diverse opzioni tra cui scegliere.

Classifiche auto in Europa ad agosto 2025

Top 25 modelli BEV più venduti (agosto 2025, Europa)

  1. Tesla Model Y: 8.330 unità (-37%)
  2. Skoda Elroq: 6.450 (Nuovo)
  3. Tesla Model 3: 6.382 (+15%)
  4. BMW iX1: 5.260 (+42%)
  5. Volkswagen ID.3: 5.253 (+52%)
  6. Volkswagen ID.4: 4.963 (+22%)
  7. Kia EV3: 4.519 (Nuovo)
  8. Skoda Enyaq: 4.410 (-18%)
  9. Renault 5: 4.175 (Nuovo)
  10. Volkswagen ID.7: 3.981 (+42%)
  11. Ford Explorer: 3.379 (+88%)
  12. Hyundai Inster: 3.371 (Nuovo)
  13. BMW i4: 3.022 (-13%)
  14. Audi Q6 e-tron: 2.952 (+209%)
  15. Hyundai Kona: 2.931 (+24%)
  16. Mercedes EQA: 2.897 (-10%)
  17. Cupra Tavascan: 2.680 (Nuovo)
  18. Cupra Born: 2.541 (-17%)
  19. Audi Q4 e-tron: 2.406 (-26%)
  20. Mercedes EQB: 2.402 (+12%)
  21. Volvo EX30: 2.140 (-68%)
  22. Audi A6 e-tron: 2.081 (Nuovo)
  23. Citroën C3: 1.965 (Nuovo)
  24. Mini Cooper: 1.854 (-24%)
  25. Mini Aceman: 1.846 (Nuovo)
Advertisement

Forte calo della Tesla Model Y, che pur mantenendo il primo posto, registra un -37%. Questo calo apre la strada a una concorrenza: vedi la Skoda Elroq, che si posiziona subito al secondo posto. Anche la Tesla Model 3, al contrario, mostra una crescita solida del +15%. Malissimo la Volvo EX30 subisce un crollo del 68%: periodaccio per la Casa svedese.